V. 1 N. 29 (2020): La memoria dell'Olocausto come strategia educativa per i professionisti dell'istruzione

					Visualizza V. 1 N. 29 (2020): La memoria dell'Olocausto come strategia educativa per i professionisti dell'istruzione

Curatore

Dr. Manuel Reyes Mate Rupérez. Centro per le Scienze Sociali e Umane-CSIC. Madrid, Spagna.

Nell'anno in cui si commemora il 75° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, paradigma di ciò che la barbarie nazista ha significato nella storia dell'umanità, e dopo 20 anni dalla firma del Trattato di Stoccolma, documento con il quale i paesi europei assumono come precetto l'inclusione dei contenuti relativi all'Olocausto nei diversi curricula educativi,  questa monografia propone l'uso dell'insegnamento dell'Olocausto al di là del fatto storico, come risorsa adeguata per l'insegnamento dei valori, della tolleranza e del rispetto, che aiutano lo sviluppo di una società democratica. L'educazione all'Olocausto è un mandato europeo a cui la Spagna aderisce nel 2007 e assunto dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura e dello Sport con la pubblicazione della Legge Organica per il Miglioramento Educativo (LOMCE) 8/2013, del 9 dicembre, che incorpora lo studio dell'Olocausto ebraico come materia. Questa circostanza obbliga gli insegnanti di educazione a possedere una conoscenza su questo argomento.

Pubblicato: 2020-06-30

Fascicolo completo