ISSN: 0213-1269
e-ISSN: 2253-8275
https://doi.org/10.12795/CP
Proposta di monografie
La rivista Cuestiones Pedagógicas è la pubblicazione scientifica ufficiale del Dipartimento di Teoria e Storia dell'Educazione e della Pedagogia Sociale dell'Università di Siviglia edita dall'Editorial Universidad de Sevilla, che mira a posizionarsi come una delle principali piattaforme per la diffusione nazionale e internazionale della ricerca teorica ed empirica emergente relativa all'istruzione.
La rivista offre la possibilità di collaborazioni di Curatori Tematici [1] che propongono al Comitato Editoriale monografie su temi rilevanti e di attualità per ricercatori e professionisti dell'educazione. La proposta della monografia da parte degli Editori Tematici non implicherà, in nessun caso, l'impegno a pubblicare articoli precedentemente concordati. Pedagogical Issues segue una rigorosa politica di peer review. Ciò include anche gli Editori Tematici che, in caso di invio di articoli, saranno soggetti alla stessa politica editoriale di peer review del resto dei manoscritti presentati.
Curatori
Ogni proposta di numero monografico deve avere, almeno due, fino ad un massimo di tre Curatori di riconosciuto prestigio ed esperienza dalla comunità scientifica nel campo di ricerca proposto.
I Curatori apparterranno a diverse istituzioni e di diverse nazionalità al fine di garantire un maggiore potere di convocazione del numero proposto e promuovere la vocazione internazionale della rivista.
Il lavoro del curatore consisterà nel comunicare con gli autori, compilare gli articoli del numero e lavorare con l'editore di Domande pedagogiche nel processo di valutazione degli articoli.
Nelle monografie con temi specifici, i Curatori proporranno un numero concordato di revisori specifici, a condizione che questi siano di alto livello scientifico e si impegnino a far parte del Consiglio Internazionale dei Revisori per il numero presente e futuro. Una volta completato il processo di revisione del manoscritto, gli Editori Tematici possono partecipare alle sessioni di decisione editoriale, insieme al Comitato Editoriale, per la selezione dei manoscritti più apprezzati che compariranno nella Monografia tematica in questione. La rivista promuove la diffusione del numero sul proprio sito web, sui social network e scientifici e nei media.
Il team costituito come Curatori è impegnato nella diffusione della Call for Papers tra le proprie liste di contatti, blog, siti web, repository, social network generali e scientifici, associazioni professionali e congressi della specialità durante il periodo di apertura della stessa. I Curatori valuteranno, in collaborazione con altri Revisori Scientifici della rivista, tutti i manoscritti legati alla Monografia che saranno pervenuti per il numero (a condizione che i manoscritti non provengano dalle università degli Editori Tematici o di propria paternità), in modo che in modo individualizzato venga valutato il loro contributo scientifico. Una volta chiuso il numero, i Curatori scriveranno la Presentazione della Monografia.
Procedura per la proposta
- La proposta di monografia dovrà essere inviata via e-mail, indirizzata alla Redazione della rivista (cuestionesp@us.es), spiegando brevemente la proposta e fornendo, i nomi e l'affiliazione di tutti i curatori.
- Entro un termine massimo di 15 giorni, dal ricevimento della proposta, riceverai una notifica che indica se la proposta è respinta o stimata, in via preliminare, a seconda che siano soddisfatti i criteri spiegati precedentemente.
- Entro 30 giorni, i curatori progetteranno e inoltreranno via e-mail (cuestionesp@us.es) una Call for Papers in spagnolo con le seguenti informazioni e struttura:
- Titolo
• Curatori. Incluso un breve CV di ciascuno (massimo 10 righe) (inclusi e-mail, affiliazione e ORCID)
• Focus/Ambito
• Descrittori (massimo 6)
• Temi
• Istruzioni e presentazione di proposte (comprese le date delle scadenze)
- 4. Una volta che la proposta è stata approvata in spagnolo, una versione inglese (in linguaggio accademico) della Call for Papers deve essere presentata entro un periodo massimo di 30 giorni.
- Dopo la sua approvazione, la rivista includerà la Monografia nella sua programmazione e concorderà con i Redattori Tematici un termine massimo per la consegna degli articoli.
- Una volta pubblicata sul web la Call for Papers, sarà diffusa al massimo dagli Editori Tematici e dal Comitato Editoriale della Rivista Pedagogical Issues, attraverso i molteplici canali e social network che hanno istituito, evidenziando il ruolo dei Redattori Tematici. Questa diffusione garantisce di conseguenza un'elevata visibilità davanti alla comunità scientifica nazionale e internazionale dei Curatori.
- Dopo il periodo di ricezione degli articoli per la Monografia, il Caporedattore e i Redattori Associati iniziano la fase di stima/rifiuto dei manoscritti ricevuti, a seconda che soddisfino o meno i prerequisiti. In questa fase, tutti gli articoli che non sono formalmente conformi alle regole della rivista vengono respinti (https://bit.ly/30ncDMt), così come quelli che non corrispondono all'ambito tematico e non sono pertinenti con la pubblicazione.
In questa fase, gli articoli possono essere richiesti per una seconda revisione nel caso in cui presentino anomalie formali minori e il loro contributo è considerato, in questa fase di analisi, come prezioso.
- Una volta superata questa fase, viene eseguita la valutazione scientifica nella quale i Curatori (insieme ad altri revisori) valutano i manoscritti legati alla Monografia (a condizione che non provengano dalle loro università o dalla loro affiliazioni) in modo che, individualmente, sia valutato e descritto il contributo scientifico di ogni articolo proposto.
- Una volta effettuate tutte le valutazioni dei manoscritti inviati per il numero, quelli che hanno ottenuto i migliori punteggi dai revisori saranno scelti per la Monografia.
- Una volta scelti gli articoli per il numero, il Comitato Editoriale realizza il design e l'impaginazione finale del numero.
Le attività sviluppate dai Curatori, nonché dai Redattori Associati e dal Caporedattore, sono generalmente riconosciute, a livello internazionale, come un notevole merito dalle università e dalle agenzie nazionali di qualità e valutazione dei professori universitari.
Per facilitare la presentazione della proposta di monografia, di seguito viene fornito un modello compilabile in cui è registrata la versione spagnola e inglese.
[1] Il comitato editoriale opta per il maschile generico, supponendo che si fa riferimento a entrambi i sessi.