L'eutanasia, la morte e l'importanza della corporeità in Accabadora di Michela Murgia
DOI:
https://doi.org/10.12795/RICL.2017.i20.14Palabras clave:
eutanasia, omicidio, sofferenza, corporeitàResumen
Riasunto:
In questo articolo esaminiamo, nel romanzo di Michela Murgia, l’omicidio che avviene in seguito all’atto di eutanasia, intesa come la cessazione di vita di una persona dalla parte di un’altra però senza classificare questo atto come un crimine ma concentrandosi principalmente sulle dinamiche e sugli aspetti
ineludibili dell’atto. Murgia mette in contrasto la vita alla morte usando il personaggio di Accabadora, la quale, da un lato, termina la vita di personaggi, cambiando, allo stesso tempo, il corso naturale degli eventi, mentre, d’altra
parte, prende in affidamento una bambina allo scopo di darle condizioni di vita migliori. Altrettanto importante, in questa analisi, è l’atteggiamento psicologico dei personaggi di Murgia, fortemente connesso con l’aspetto etico dell’atto, il quale inevitabilmente e contemporaneamente incoraggia le reazioni di altri personaggi.
Parole chiave:
eutanasia, omicidio, sofferenza, corporeità
Abstract:
In this paper, we examine in Michela Murgia’s novel the murder carried out by
the act of euthanasia, seen as the termination of life of a person by another person, but without classifying this act as a crime, and focusing primarily on the dynamics of the act and on the ineluctable aspects of this act. Murgia opposes the life to death by using the character of Accabadora, which, on one hand,
ends life of some characters by changing, at the same time, the natural sequence of events in a human life, while, on the other hand, she takes into custody a child giving her better life conditions. Equally important, in
this analysis, is the psychological attitude of Murgia’s characters, strongly connected with the ethical aspect of the act, which inevitably and at the same time encourages reactions of other characters.
Keywords:
euthanasia, murder, suffering, corporeality.
Descargas
Métricas
Citas
Agrò, F. E., “La malattia e la sofferenza dell’uomo, in quanto unità somatico-spirituale: inquadramento anatomo-fisiologico ed approccio clinico”, in R. Eslanda e F. Russo (a cura di), Homo patiens. Prospettive sulla sofferenza umana, Roma, Armando, 2003, pp. 15-67.
Bonelli, J., “Il senso della sofferenza”, in R. Eslanda e F. Russo (a cura di), Homo patiens. Prospettive sulla sofferenza umana, Roma, Armando, 2003, pp. 68-74.
Cavan, S., Euthanasia: The Debate Over the Right to Die, New York, The Rosen Publishing Group, 2000.
Malo, A., “L’angoscia come situazione limite della sofferenza”, in R. Eslanda e F. Russo (a cura di), Homo patiens. Prospettive sulla sofferenza umana, Roma, Armando, 2003, pp. 117-140.
McDougall, J. F., – Gorman, M., Euthanasia: a reference handbook, Santa Barbara, ABCCLIO, 2008.
Murgia, M., Accabadora, Torino, Einaudi, 2009.
Natoli, S., L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Milano, Feltrinelli, 2010.
Natoli, S., La verità del corpo. Milano, Edizioni Albo Versorio, 2012.
Natoli, S.- Semeraro, M. D., Dolore, Trento, Il Margine, 2013.
Pareyson, L., Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza, Torino, Einaudi, 2000.
Rella, F., Ai confini del corpo, Milano, Garzanti, 2012.
Tulloch, G., Euthanasia - Choice and Death, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2005.
Vargas, C., “L’accompagnamento di chi muore altrove: sfide, problemi, strategie”, in C. Viafora e F. Marin (a cura di), Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 27-47.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Aceptado 2017-05-09
Publicado 2017-04-15
- Resumen 667
- PDF (Italiano) 131
- HTML (Italiano) 1382
- EPUB (Italiano) 29