Maschere femminili verghiane tra narrativa e cinema
DOI:
https://doi.org/10.12795/RICL.2011.i10.16Palabras clave:
maschera, donna, VergaResumen
Nel presente articolo si analizza la donna verghiana, considerata una maschera tavolta sentimentale e coraggiosa, altre volte femme fatal. Emblema delle maschere verghiane è considerata Aglea, figura di femme fatal che andrà poi sarcasticamente ribaltata.
Abstract
In this article Verga’s women are analized. Sometimes they can be considered sentimental and brave, other times femme fatal. Aglea is an emblem of Verga’s masks, she symbolizes a femme fatal that will be sarcastically reversed.
Descargas
Métricas
Citas
AA.VV., Verga e il cinema, a cura di Nino Genovese e Sebastiano Gesù, Catania, Maimone, 1996 (in particolare i contributi di: Cardillo M., Donne verghiane tra pagina e film, ivi, p. 74; Fasanelli P., Tigre reale, “Cine-Fono”, 11-25/11/1916, ivi, pp. 258-259, 1996; Zappia C., Una peccatrice, “Cronache dell’attualità cinematografica”, 30/1/1919, ivi, p. 264; Max, Eva, “La rivista cinematografica”, ivi, p. 266, 25/11/1920; Generosa G., La Lupa, “Rassegna del film”, n. 19, nov./dic. 1953, ivi, p. 294; Anonimo, L’amante di Gramigna, “Momento Sera”, 8-9/2/1969, ivi, p. 305; Colombo F., La Lupa, “L’Eco di Bergamo”, ivi, p. 323, 23/9/1996.
AA.VV., Giovanni Verga. Una biblioteca da ascoltare, Roma, Edizioni De Luca, pp. 41-88, 1999. Brancaleoni F., “Le origini del tema della maschera: da Verga a Capuana. Linee di un percorso”, in Critica Letteraria, n.3, pp. 551-582, 2001.
Nallo A., “La zoologia dell’amore nel Verga fiorentino”, in Oliva G. (a cura di), Animali e metafore zoomorfe in Verga, Roma, Bulzoni, pp. 15-27, 1999.
Marchese D., La poetica del paesaggio nelle “Novelle rusticane” di Giovanni Verga, Acireale- Roma, Bonanno, pp. 300, 2009.
Martinelli V., Il cinema muto italiano. I film della grande guerra, 1916, Torino, Nuova Eri, 1992.
Oliva G. (a cura di), Verga G., Teatro, Milano, Garzanti, (vd.: Appendice sceneggiature cinematografiche), 1987.
Raya G., Verga e il cinema, Roma, Herder, 1984.
Verga G., Mastro-don Gesualdo, Milano, Mondadori, 1979.
Verga G., Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Milano, Mondadori, 1984.
Verga G., Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Milano, Mondadori, 1987. Zaccaria G., Le maschere e i volti. Il carnevale nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento, Milano, Bompiani, 2003.
Zappulla Muscarà S., “Contributi per una storia dei rapporti tra letteratura e cinema muto (Verga, De Roberto, Capuana, Martoglio e la settima arte)”, in La Rassegna della Letteratura Italiana, LXXXVI, (settembre-dicembre 1982); poi in Letteratura Teatro e Cinema, Catania, Tringale, pp. 217-310, 1984 e, ampliato, col titolo Giovanni Verga e il cinema muto, in AA.VV., Rilettura di Verga, a cura di R. Brambilla, Assisi, Pro Civitate Christiana, 1986.
Zappulla Muscarà S., “La Lupa” e l’annullarsi cosciente”, in La Lupa. Novella, dramma, tragedia lirica, Palermo, Novecento, 1991.
Zappulla Muscarà S., “Giovanni Verga invisibile-burattinaio artista, fra teatro, melodramma e cinema”, in Verga da vedere. Teatro. Cinema. Televisione, a cura di F. Caffo, S. Zappulla Muscarà, E. Zappulla, Palermo, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, pp. 244, 2003.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
- Resumen 112
- PDF 86