BARTOLOMEA MATTUGLIANI: ''TUA SON, MIA HONESTÀ CONSERVANDO''
DOI:
https://doi.org/10.12795/RICL.2012.i12.16Palabras clave:
Bartolomea Mattugliani, Carlo Cavalcabò, poetisas, literatura, genealogía femenina en ItaliaResumen
Bartolomea Mattugliani è una scrittrice di Bologna famosa nella letteratura italiana durante il XIV e il XV secolo. I suoi contemporanei scrivono che era molto bella e colta. Carlo Cavalvabò le scrisse una lettera ed ella rispose con una composizione poetica che costituisce un accurato resoconto riguardo alle donne che hanno reso onore alle proprie virtù, delle quali Bartolomea stessa si sente erede.
Abstract
Bartolomea Mattugliani is an italian woman writer of Bologna who gave lustre to the italian literature during the fourtenthfifteenth century. Her contemporaries writing was beautiful and learned. Carlo Cavalcabò addressed to her a poetical letter and she replied to it by a poem which contained a learned account of those women who have honoured their virtue, and Bartolomea felt like she was an heir of theirs.
Descargas
Métricas
Citas
AA.VV., Almanacco Statistico Bolognese dedicato alle donne gentili, Salvardi, Bologna, 1838.
Anonimo, Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma, s. a., p. 67.
Arisi, F., Cremona literata seu in Cremonenens doctrinis et literariis dignitatibus eminentiores chronologicae adnotationes, Parma-Cremona, Tomo I, 1702.
Arriaga Flórez M., “Le scrittrici Marchigiane: un Giallo letterario. Studi Umanistici Piceni.”,pag.
-168, 2008.
Arriaga Flórez M.,“Escritoras Italianas: Violencia y Exclusión Por Parte de la Crítica” in No Te di Mis Ojos, Me los Arrebataste, Alicante, Centro de Estudios Sobre la Mujer de la Universidad de Alicante. Vol. 1., 2010.
Arriaga Flórez M., Cerrato, D., Rosal Nadales, M., Poetas italianas de los siglos XIII y XIV en la Querella de las mujeres, Sevilla, Arcibel, 2012.
Bandini Buti, M., Poetesse e scrittrici, Istituto editoriale italiano Tosi, Milano, 1941-1942, 2 voll. p. 18.
Basile, B., Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, Bulzoni, Bologna, pp.210-211, 1984.
Bonafede, C., Cenni biografici e ritratti di insigni donne bolognesi, Bologna, 1845, pp. 133-36.
Borgognoni, A., “Rimatrici italiane nei primi tre secoli”, en Nuova Antologia, terza serie, vol IV, p. 231, Roma, 1886.
Borgognoni, A., Studi di letteratura, Bologna, p. 298, 1891.
Canonici Fachini, G., Prospetto biografico delle don- ne italiane rinomate in letteratura, Venezia, 1824, pp.79-80.
Cerrato D., “Letture ed educazione delle donne nell’Italia medievale” in Martin Clavijo M., Mas igualdad redes para la igualdad, Arcibel, Sevilla, 2012, pp. 185-195.
Cox, V., Women writing in Italy, Baltimore, Johns Hopkins University Press, p. 15, 2008.
Crescimbeni Giovanni Mario, Commentari, Venezia, vol III, p. 146, tomo II, p. 131, 1730.
De Matteis, M.C., Idee sulla donna nel Medioevo, Bologna, Patron, 1981.
De Blasi, J., Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze, pp. 75-76, 1930.
De Sanctis F., Storia della letteratura italiana, Firenze, Salani, 1965.
Dolfi Pompeo Scipione, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna,p. 142, 1670.
Fantuzz, Notizie degli scrittori Bolognesi, tomo quinto, Stampa Tommaso d’Aquino, Bologna, pag 370-371, 1786.
Ferri, P. L., “Mattugliani Bartolomea, di Bologna”, in Biblioteca femminile italiana, Padova, Tipografia Crescini, p. 251, 1842.
Frati, Ludovico, Rimatori bolognesi del Quattrocento, Bologna, p. VII, 1908.
Filosa E., “Boccaccio tra storia e invenzione . Dal De fide uxorium erga viros di Valerio Massimo al De mulieribus claris” in Romance quarterly vol. 54 p. 219-230, 2007.
Hale, S. J., Woman’s record, or, Sketches o all distingued women: from the creation to A.D 1854: Arranged in Four Eras: with Selections from Female Writers of Every Age, Harper & Brothers Publishers, New York, 1855.
Lambiase F., “Il viaggio letterario di Bartolomea Matugliano in Italia” in Martin Clavijo M., et alii.
(ed.), Las voces de las diosas, Sevilla, Arcibel, 2012, pp. 766-780.
Mattugliani, B., “Risposta a Carlo Cavalcabò scritta in terza rima” en el codigo Isoldiano en Arisi, Francesco, Cremona literata, Parma, tom. I, p. 210 – 219, 1702.
Mattugliani, B.“Risposta a Carlo Cavalcabò scritta in terza rima” en Crescimbeni, Giovanni Mario, Comentarj di Gio. Mario de’ Crescimbeni collega dell’imperiale Accademia Leopoldina, Roma, Antonio De Rossi, 1702-1711.
Mattugliani, B., “Risposta a Carlo Cavalcabò scritta in terza rima”, en Bergalli Gozzi, Luisa, Componimenti poetici delle piú illustri rimatrici di ogni secolo, Venezia, parte I, p.7, 1726.
Muzzi S., Annali della città di Bologna. Dalla sua origine al 1796, Bologna, Tipografia di S. Tommaso D’Aquino, 1813.
Orlandi, Pellegrino A., Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, p. 66, 1714.
Pancaldi, C., Almanacco statistico bolognese per l’anno 1833, pp. 159-168.
Pasquini, E., “Il codice di Filippo Scarlatti”, Firenze, Biblioteca Venturi Ginori Lisci 3, en SFI,
XXII, Firenze p. 431 e 543, 1964.
Pereira, M., (a cura di) Né Eva né Maria. Condizione femminile e immagine della donna nel Medioevo, Bologna, Zanichelli, 1981.
Quadrio, F. S., Della storia e della ragion d’ogni poesia, Milano, vol. II, p. 624, 1739-52.
Tosti, L., (a cura di), Volgarizzamento di Maestro Donato Casentino dell’opera di Messer Boccaccio De Claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell’Archivio Cassinese, Tipografia dello stabilimento dell’Ateneo, Napoli, 1836.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
- Resumen 166
- PDF 161