UN PUBBLICO FEMMINILE PER LA SCIENZA. LA CHIMICA PER LE DONNE DI COMPAGNONI

Autores/as

  • Stefania De Toma Universidad de Bari

DOI:

https://doi.org/10.12795/RICL.2005.i03.03

Palabras clave:

chimica, compagnoni, donne, scienza

Resumen

En la década de 1700, gracias al abad Compagnoni, la ciencia se convirtió en un tema de estudio y conversación en las salas de estar de la época. Compagnoni, un abad anticlerical y decididamente anacrónico, escribió una obra de gran importancia sobre la química y, como leemos en algunas cartas que escribió, creía que las mujeres podían entender sus escritos sobre el tema. También consideró necesario dar a las mujeres libertad de elección y derechos civiles.

Abstract

In the 1700s, also thanks to Abbot Compagnoni, science became a subject of study and conversation in the living rooms of the time. Compagnoni, an anticlerical and decidedly anachronistic abbot, wrote a work of great importance on chemistry and, as we read from some letters he wrote, he believed women to be able to understand his writings on the subject. He also considered it necessary to give women freedom of choice and civil rights.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Métricas

Cargando métricas ...

Citas

Basttitini, A., «Giuseppe Compagnoni e l’uomo nuovo», in I Castelli di Yale, anno III, Università degli studi di Ferrara, pp. 15-32 (consultabile in URL: http://www.unife. it/stdoc/battistini.pdf), 1998.

Compagnoni, G.,«Memorie autobiografiche (1825)», in Savini, M., Un abate «libertino», Lugo, Banca del Monte di Lugo, 1988.

Compagnoni, G., La chimica per le donne, edizione seconda, in Venezia, Tipografia di Antonio Curti, presso Giuston Pasquali, 1796-1797.

Compagnoni, G., Epicarmo ossia lo Spartano. Dialogo di Platone ultimamente scoperto dal cittadino Compagnoni. Dalle stamperie del cittadino Giovanni Zatta, anno I repubblicano. Registrato al Comitato di Pubblica Istruzione nella sola salvezza della proprietà, 1797.

Compagnoni, G., «I pranzi politici», in Il Monitore Cisalpino,n. 18, Milano, 19 pratile 1798.

Cristiani, A., «Dall’entusiasmo al plagio: ossidazioni e riduzioni verbali nella chimica divulgativa di Giuseppe Compagnoni», in Medri, S. (a cura di), Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, Analisi, pp. 161-192, Bologna, 1993.

Guerci, L., La sposa obbediente. Donna e matrimonio nella discussione dell’Italia del Settecento,Tirrenia Stampatori, Torino, 1988.

Medri, S., «Compagnoni e il giornalismo politico», in Medri, S. (a cura di), Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, pp. 93-107.

Mereu, I., «Giuseppe Compagnoni: giacobino e «anticlericale» del «primo Risorgimento»», in I Castelli di Yale, pp. 3-14 (consultabile in URL:http://www.unife.it/stdoc/mereu.pdf), 1998.

Pancera, C., «Figlie del Settecento», in Ulivieri S. (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione. Un soggetto taciuto, Laterza, Bari-Roma, pp. 189-213 (consultabile in URL: http://web.unife.it/utenti/carlo.pancera/testi/figlie.htm), maggio 1999.

Perini, L., «Donne e sapere scientifico all’Università di Padova (XVII-XIX secolo)», Spunti per una ricerca, in Perini L., Sesti S. (a cura di), Donne e Scienza. Tre incontri con/

tra donne di Scienza, (consultabile in URL: http://www.unipd-org.it/pariopportunita/ news/donne_scienza_storia.pdf), Padova 11-18-25 marzo 2003.

Pulidori, F., «Chimica. Sua istituzione e primi sviluppi nell’Università Pontificia di Ferrara (1742-1860)», Annali di Storia delle Università italiane, vol. 8 (consultabile in URL: http://www.cisui.unibo.it/annali/08/testi/10Pulidori_frameset.htm), 2004.

Quondam, A., «Traduzione e imitazione: altri libri, altri strumenti», in Quondam, A. (a cura di), Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Bulzoni, Roma, 1981

Descargas

Publicado

2005-06-09

Cómo citar

De Toma, S. (2005). UN PUBBLICO FEMMINILE PER LA SCIENZA. LA CHIMICA PER LE DONNE DI COMPAGNONI. Revista Internacional De Culturas Y Literaturas, (3), 26–34. https://doi.org/10.12795/RICL.2005.i03.03
Recibido 2019-02-04
Aceptado 2019-02-04
Publicado 2005-06-09