ANTICOLONIALISMO, ANTICAPITALISMO E QUESTIONE FEMMINILE IN LEDA RAFANELLI, UN’ANARCHICA DAL CUORE ZINGARO.

Autores/as

  • DORA marchese università degli studi di catania

DOI:

https://doi.org/10.12795/ricl.v0i22.8747

Palabras clave:

Leda Rafanelli, anarchica, prima guerra mondiale

Resumen

L'articolo ripercorre le tappe più significative della vita e dell'opera di Leda Rafanelli, attivista e scrittrice di grande originalità, oggi purtroppo quasi dimenticata a fronte dell'importanza del suo impego politico ed editoriale, e dell'interesse delle sue opere che si distinguono per i temi dell'anticolonialismo, dell'anarchia, della questione femminile, della rivalutazione delle religione e della cultura islamiche, dell'esotismo e dello spiritulismo. Una figura la sua "diversa" ma non marginale nel panorama letterario italiano del Novecento.

Descargas

Métricas

Vistas del PDF
184
Jan 2020Jul 2020Jan 2021Jul 2021Jan 2022Jul 2022Jan 2023Jul 2023Jan 2024Jul 2024Jan 2025Jul 2025Jan 202612
|

Citas

Gori,C.O. (2003). Un’anarchica innamorata dell’Islam, «Microstoria», n. 29.

Guidoni, C. (1994). Leda Rafanelli: donna e femmina, in Les femmes – écrivains en Italie (1870-1920): Ordres et liberté, Chroniques Italiennes. Université de la Sorbonne Nouvelle: Paris.

Masini, P.C. (1975). Introduzione a L. Rafanelli, Una donna e Mussolini. Rizzoli: Milano.

Pakieser, A. (2014). I Belong Only to Myself. The Life and Writings of Leda Rafanelli, AK Press: Chico.

Pironi, T. (2008). Da Occidente a Oriente. La ricerca interiore di Leda Rafanelli, in Storie di donne. Il viaggio come formazione. Convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione (Univ. di Firenze, 26-27 settembre 2008)

Rafanelli, L. (1967). Lettera a Gianni Bosio, 23 ottobre 1967, Genova, in L. Rafanelli-C. Carrà.

Rafanelli, L. (2010). Memorie di una chiromante, a cura di M. M. Cappellini, Nerosubianco: Cuneo.

Rafanelli, L., Carrà, C. (2005). Un romanzo. Arte e politica in un incontro ormai celebre, a cura di A. Ciampi, intr. di F. Chessa, postfaz. di M. Monanni. Edizioni del Centro Internazionale della Grafica di Venezia: Venezia.

Ricordo, in L. Scarlini, Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia, Atti della giornata di studi, a cura di F. Chessa, Biblioteca Panizzi, Archivio Fam. Berneri-Aurelio Chessa, Reggio Emilia, 2008, p. 15. 30

Scriboni, M. (2008). Abbasso la guerra! Voci di donne da Adua al Primo conflitto mondiale (1896- 1915). BFS Edizioni: Pisa.

Tantawy, R. (2010). Il fascino del mondo orientale in «L’Oasi» di Leda Rafanelli, in «Critica Letteraria», n. 4, p 132.

Descargas

Publicado

2019-08-12

Cómo citar

marchese, D. (2019). ANTICOLONIALISMO, ANTICAPITALISMO E QUESTIONE FEMMINILE IN LEDA RAFANELLI, UN’ANARCHICA DAL CUORE ZINGARO. Revista Internacional De Culturas Y Literaturas, (22). https://doi.org/10.12795/ricl.v0i22.8747

Número

Sección

Artículos italiano
Recibido 2019-04-11
Aceptado 2019-07-15
Publicado 2019-08-12
Visualizaciones
  • Resumen 219
  • PDF 142