DRAMMATURGHI SI NACE O SI DIVENTA?

Autores/as

  • Patrizia Monaco Actriz teatral

DOI:

https://doi.org/10.12795/RICL.2016.i19.21

Palabras clave:

dialogo, personaggio, sintesi, immedesimazione

Resumen

Con il sottotitolo: Esperienza decennale nell’insegnamento della drammaturgia ad allievi dai 7 ai 70 anni, sintetizzo un mio esperimento. Il Comune di Santa Margherita Ligure sponsorizza un corso nel quale gli allievi, d’ogni età, cultura, mestiere e professione, scrivono assieme un copione che verrà interpretato da loro stessi, seguendo il “Decalogo” da me scritto, con molta immodestia.

Abstract

With the subtitle: Decades of experience in teaching dramaturgy to pupils aged 7 to 70, I summarize an experiment of mine. The Municipality of Santa Margherita Ligure sponsors a course in which students, of all ages, cultures, crafts and professions, write together a script that will be interpreted by themselves, following the "Decalogue" written by me, with great immodesty.

Descargas

Métricas

Vistas del PDF
30
Jul 2016Jan 2017Jul 2017Jan 2018Jul 2018Jan 2019Jul 2019Jan 2020Jul 2020Jan 2021Jul 2021Jan 2022Jul 2022Jan 2023Jul 2023Jan 2024Jul 2024Jan 2025Jul 2025Jan 20263.0
|

Citas

Ademollo, A. (1888). I teatri di Roma nel secolo decimosettimo: Memorie sincrone, inedite o non conosciute, di fatti ed artisti teatrali, librettisti, commediografi e musicisti, cronologicamente ordinate per servire alla storia del teatro italiano (No. 12). Forni.

Attisani, A. (1989). Breve storia del teatro (pp. 1-360). BCM.

Bernardi, C., & Susa, C. (Eds.). (2005). Storia essenziale del teatro (Vol. 1). Vita e Pensiero.

Bernardi, C., Cuminetti, B., & Dalla Palma, S. (Eds.). (2000). I Fuoriscena: esperienze e riflessioni sulla drammaturgia nel sociale (Vol. 28). claudio bernardi.

Biolo, E. (2008). Breve percorso di una geografa nel teatro. Quaderni del Dottorato di ricerca in Geografia umana e fisica", Dipartimento di Geografia Giuseppe Morandini, Università degli Studi di Padova, (3), 33-37.

Bosisio, P. (2007). Tra Goldoni e Strehler: Arlecchino e la commedia dell'arte. Tra Goldoni e Strehler: Arlecchino e la commedia dell'arte, 15-95.

Dahlhaus, C. (2005). Drammaturgia dell'opera italiana (Vol. 3). EDT srl.

Giudici, P. E. (1860). Storia del teatro in Italia.

Goldoni, C. (2011). Il teatro comico. Il teatro comico, 1-99.

Goldoni, C., & Vendramin, F. (1885). Carlo Goldoni e il teatro di San Luca a Venezia: carteggio inedito (1755-1765) (No. 719). Fratelli Treves.

Jandelli, C. (2011). Breve storia del divismo cinematografico. Marsilio Editori spa.

Mic, C. (1927). La Commedia dell'arte (p. 211). Verlag nicht ermittelbar.

Descargas

Publicado

2016-04-09

Cómo citar

Monaco, P. (2016). DRAMMATURGHI SI NACE O SI DIVENTA?. Revista Internacional De Culturas Y Literaturas, (19), 249–259. https://doi.org/10.12795/RICL.2016.i19.21
Visualizaciones
  • Resumen 110
  • PDF 30