“LA CAUSA DELLE DONNE” Y LOS DERECHOS POLÍTICOS DE LAS MUJERES DURANTE EL TRIENIO JACOBINO ITALIANO
DOI:
https://doi.org/10.12795/RICL.2014.i15.06Palabras clave:
trienio jacobino, Annetta Vadori, patriotas, derechos políticos de las mujeresResumen
Durante el Trienio jacobino, 1796-1799, en Italia se empiezan a implantar los principios fundamentales para el ser humano que se encuentran en la base de la Revolución francesa. En estos años un número considerable de mujeres va a tomar parte activa en reuniones públicas de carácter político, social y cultural y se convierten en protagonistas de discursos importantes, que suscitarán, entre algunos, la admiración y, entre otros, el escándalo. Entre los discursos más importantes se encuentra el de La causa delle donne, probablemente de Annetta Vadori: una reivindicación explícita y determinada, sin tapujos ni eufemismos, sin medias palabras, a la igualdad entre sexos.
Abstract
During the Jacobin Triennium, 1796-1799, in Italy the fundamental principles for the human being that are at the base of the French Revolution began to be implanted. In these years, a considerable number of women will take an active part in public meetings of a political, social and cultural nature and become the protagonists of important speeches, which will arouse, among some, admiration and, among others, scandal. Among the most important speeches is that of La causa delle donne, probably by Annetta Vadori: an explicit and determined demand, without reservations or euphemisms, without half words, to equality between the sexes.
Descargas
Métricas
Citas
Angelini, G. (a cura di), De amicitia: scritti dedicati a Arturo Colombo, Milano, Università Bocconi, 2007.
Aubert du Bayet, J.-B. A., Rapporto d’una festa civica celebrata in Costantinpoli da’ Francesi e Veneziani riuniti per la felice rigenerazione di Venezia, Venezia, Zatta, 1797.
Barbiera, R., Il Salotto Della Contessa Maffei e la Società Milanese (1834-1886). London, 1895.
Bustico, G., “Il salotto milanese di un’Aspasia veneziana del periodo napoleonico”, Nuovo Archivio Veneto, 33 (1917), pp. 370-78.
Buttafuoco, A., “La causa delle donne. Cittadinanza e genere nel triennio ‘giacobino’ italiano”, Modi di essere. Studi, riflessioni, interventi sulla cultura e la politica delle donne in onore di Elvira Badaracco, Bologna, EM Ricerche, 1991, pp. 99-106.
Buttafuoco, A., “Libertà, fraternità, uguaglianza: per chi? Donne nella rivoluzione francese”, Esperienza storica femminile dell’età moderna e contemoranea, parte prima, Roma, Unione donne italiane, Circolo La Goccia, 1988, pp. 29-56.
Cicogna, E. A., Saggio di Bibliografia veneziana, Venezia, Tip. di G.B. Merlo, Venezia, 1847.
Cosmacini, G., Il medico giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Discorso della cittadina Annetta Vadori pronunciato nella Società di Pubblica Istruzione in occasione che fu invitata a pronunciare il giuramento solenne: vivere libera o morire, Venezia, Giovanni Zatta, 1797.
Dumas, G., La fin de la République de Venise. Aspects et réflets littéraires, Paris, P.U.F., 1964.
Filippini, N. M. (a cura di), Donne sulla scena pubblica: società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Roma, Franco Angeli, 2006.
Filippini, N.M., “Annetta Vadori, rivoluzionaria vagabonda”, L’altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete, a cura di Nadia Maria Filippi e Liviana Gazzetta, Verona, Cierre Edizioni, 2011, pp.114-116.
I.P.M., Pensieri della libera cittadina IPM alle sue concittadine, Venezia, 1797.
Istruzioni d’una libera cittadina alle sue concittadine, Venezia, Andrea Martini, 1797.
“La causa delle donne. Discorso agl’italiani della cittadina*** (1797)”, Cantimori, D.- De Felice, D. (a cura di), Giacobini italiani, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1964, vol.II, pp. 455-464.
Lattanzi, C., La schiavitù delle donne. Memoria della cittadina L. letta all’Accademia di Pubblica Istruzione di Mantova, 14 Mietitore, Anno I della Libertà d’Italia. All’Apollo (1797), riedito a cura di Gilberto Zacchè, Mantova, Edizioni Lombarde, 1976.
Mattei, F., Dell’educazione che si deve dare alle donne, Vicenza, Bartolomeo Paroni,1797.
Negri, T., “Discorso della Cittadina Teresa Negri Rasinelli pronunciato all’Unione del Pranzo Patriotico il dì 9 Partile anno 6.º Repubblicano (28 Maggio 1798 v.s.)”, en Marcelli, U. (a cura di), Il Gran Circolo Costituzionale e il “Genio Democratico” (Bologna 1797-98), Bologna, Analisi, 1986, vol.II, pp. 1095-99.
Pillinini, G., Venezia giacobina, Venezia, Editoria Universitaria, 1997.
Pisano, L- Veauvy, C., Parole inascoltate. Le donne e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in Francia (1789-1860), Roma, Editori Riuniti, 1994.
Plant, M., Venice: Fragile City, 1797-1997, Yale University Press, Yale, 2002.
Rao, A., Esuli. L’emigrazione italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida, 1992.
Romanelli, G., Dai Dogi agli Imperatori: La fine della Repubblica tra storia e mito, Milano, Electa, 1997.
Stella, C., “Discorso pronunciato dalla cittadina Claudia Stella presidente della deputazione del pranzo patriotico delle cittadine bolognesi. Celebrato il dì 9. Pratile Anno 6 Repub. (28. Maggio 1798. v.s.)”, en Marcelli, U. (a cura di), Il Gran Circolo Costituzionale e il “Genio Democratico” (Bologna 1797-98), Bologna, Analisi, 1986, vol.III, pp. 1103-1105.
Sewell, W. H., “Le citoyen/la citoyenne: activity, passivity, and the revolutionary concept of citizenship”, C. Lucas (ed.), The French revolution and the creation of modern political culture, vol.2, The political culture of the French Revolution, Oxford-Toronto, Pergamon press, 1988, pp. 105-23.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Aceptado 2019-01-10
Publicado 2014-04-09
- Resumen 275
- PDF 123