Il corpo come manifestazione del dolore: dallo stupro alla "defemminilizzazione"

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.06

Palabras clave:

corpo, stupro, donna, defemminilizzazione

Resumen

Il presente elaborato, facendo luce sul duplice significato del corpo femminile come
testimonianza del dolore fisico dello stupro (nel caso di Modesta ne L’arte della gioia) e
come punto di forza per la l’emancipazione del genere femminile, intende dimostrare
come per Goliarda raggiungere l’uguaglianza dei sessi non è possibile, se non
rinunciando alla componente fondamentale della corporalità, cioè la sfera sessuale, che
segna, secondo l’autrice, la loro totale sottomissione agli uomini.

Descargas

Métricas

Vistas del PDF
35
Jan 31 '25Feb 01 '25Feb 04 '25Feb 07 '25Feb 10 '25Feb 13 '25Feb 16 '25Feb 19 '25Feb 22 '25Feb 25 '25Feb 28 '25Mar 01 '253.0
|

Citas

CASTIGLIONE, Marina (2014). “Il nome e i nomi di Goliarda Sapienza”. Il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, pp. 205-209.

CINQUEMANI, Viviana Rosaria (2016). “Da Lettera aperta a Le certezze del dubbio: la voce autobiografica di Goliarda Sapienza”. Revista Internacional de Culturas y Literaturas (18), pp. 141-156.

FARNETTI, Monica (2011). Appassionata Sapienza. Milano: La Tartaruga.

IMBERTY, Claude. “Gender e generi letterari: il caso di Goliarda Sapienza”. Narrativa nuova serie (30), pp. 51-61.

PAREDES, María Angélica Giordano (2015). “Goliarda Sapienza e Il filo di mezzogiorno: psicoanalisi di una vita fra l’amore, le assenze e la pazzia”. In M. Martín Clavijo, M. Gonzalez de Sande, D Cerrato, E.M. Moreno Lago (editores) Escritoras y personajes femeninos cuestionando las normas (pp. 694-704). Siviglia: Arcibel.

SAPIENZA, Goliarda (2015). L’arte della gioia. Torino: Einaudi.

SAPIENZA, Goliarda (2015). Lettera aperta. Torino: Einaudi.

SAPIENZA, Goliarda (2019). Il filo di mezzogiorno. Milano: La nave di Teseo.

Descargas

Publicado

2025-01-31

Cómo citar

Di Cosmo, A. G. (2025). Il corpo come manifestazione del dolore: dallo stupro alla "defemminilizzazione". Revista Internacional De Culturas Y Literaturas, (28), 64.71. https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.06
Recibido 2024-11-01
Aceptado 2024-11-28
Publicado 2025-01-31
Visualizaciones
  • Resumen 47
  • PDF 35