«Una donna tutta donna»: studi di corporeità femminile in Fuga di Alba de Céspedes

Autores/as

  • Mariasole Di Cosmo Universidad de Sevilla

DOI:

https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.07

Palabras clave:

corpo, piacere, libertà

Resumen

Il contibuto indaga il tema della corporeità femminile secondo le declinazioni offerte da Alba de Céspedes nella produzione romanzesca e novellistica.

Descargas

Métricas

Vistas del PDF
22
Jan 31 '25Feb 01 '25Feb 04 '25Feb 07 '25Feb 10 '25Feb 13 '25Feb 16 '25Feb 19 '25Feb 22 '25Feb 25 '25Feb 28 '25Mar 01 '252.0
|

Citas

ALAIMO, Ferdinando (2007). Erboristeria planetaria. Proprietà curative e simbologia delle piante. Roma: Hermes Edizioni.

ASTE, Antonio (2017). “Paupertas e theoxenia nel mito ovidiano di Filemone e Bauci”. «Letterature straniere &», Quaderni del dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica, (n. 17), pp. 21-31.

DE CÈSPEDES, Alba (1941). Fuga e varie. Milano: Mondadori.

DEL PONTE, Andrea (2013). “Nec iniqua mente. Per una concezione di “felicità” nell’episodio ovidiano di Filemone e Bauci”. In Del Ponte (a cura di), De felicitate animae. Atti del Convegno internazionale humanitatis symposium «De felicitate animae», Genova, 16 novembre 2013 (pp. 1-6). Genova: Delta 3.

JÜNGER, Ernst (2018). Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitico e nel mondo tecnico. Milano: Guanda Editore.

MAZZUCCO, Marina (2021). “Tutte le donne sono innocenti”. In A. De Céspedes, Dalla parte di lei (pp. V-XVIII). Milano: Mondadori.

OVIDIO, Publio Nasone (2015). Metamorfosi. Torino: Einaudi.

PULIGA, Donatella (2009). Ospitare dio: il mito di Filemone e Bauci tra Ovidio e noi. Genova: Il melangolo.

Descargas

Publicado

2025-01-31

Cómo citar

Di Cosmo, M. (2025). «Una donna tutta donna»: studi di corporeità femminile in Fuga di Alba de Céspedes. Revista Internacional De Culturas Y Literaturas, (28), 72–83. https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.07
Recibido 2024-10-31
Aceptado 2024-11-15
Publicado 2025-01-31
Visualizaciones
  • Resumen 49
  • PDF 22