Anna Franchi e lo stupro di guerra: dalla mortificazione del corpor alla libertà di scelta

Autores/as

  • Nicoletta Zambella Universidad de Sevilla
  • Lidia Delgado Fernández

DOI:

https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.05

Palabras clave:

Prima guerra mondiale, Anna Franchi, stupro di guerra, aborto.

Resumen

 Il fulcro di questo intervento è il corpo abusato delle donne negli anni del primo conflitto mondiale, ma vuole approfondire anche la discussione, portata avanti da giornalisti, medici e diverse scrittrici, sulla possibilità di scegliere, per alcuni, o sulla necessità di ricorrere obbligatoriamente, per altri, all’aborto “terapeutico”. In particolare, ci concentreremo sull’ideologia di Anna Franchi e sulla disputa avvenuta, tra quest’ultima e il giornalista Zandrino, sulle pagine del quotidiano “Il popolo D’Italia”. La diatriba si concentra, da un lato, sulla necessità di porre fine alla vita di una creatura bastarda, pronta ad inquinare la purezza della razza latina e, di contro, sulla necessità di una libera scelta, auspicata per tutte le donne, sul proprio corpo e sulla propria vita.

Descargas

Métricas

Vistas del PDF
14
Jan 31 '25Feb 01 '25Feb 04 '25Feb 07 '25Feb 10 '25Feb 13 '25Feb 16 '25Feb 19 '25Feb 22 '25Feb 25 '25Feb 28 '25Mar 01 '253.0
|

Citas

ASTORRI, Antonella; FORMICHI, Gianluca, SALVADORI, Patrizia (1999). Storia illustrata della prima guerra mondiale, Firenze: Giunti.

BARBAGALLO, Francesco (1988). “Le origini della storia contemporanea in Italia tra metodo e politica”, Studi Storici, anno 29, nº 3, pp. 567-585.

BETHKE, Elshtain, Jean (1991). Donne e guerra, tradotto da Lucia Perrone Capano, Milano: Il Mulino.

BIONDI, Marino (2015). Tempi di uccidere: la grande guerra, letteratura e storiografia, Arezzo: Helicon.

BOSSI, Luigi Maria (1917). In difesa della donna e della razza. Polemiche-Discorsi Referendum contro l’egoistico rovinoso Neo-Malthusianismo, contro l’infamia dell’Antiuomo tedesco, Milano: Quinteri.

BUTLER, Judith (2013). Vite precarie: i poteri del lutto e della violenza, Milano Postmediabooks.

CASSATA, Francesco (2006). Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino Bollati Boringhieri.

DINI, Sergio; PICCIONE, Roberto (2020). La sponda violata. Stupri di guerra nei territori invasi (1917-1918), Mursia, Milano: Mursia.

FORES, Marcello (2016). La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano: Franco Angeli.

FRANCHI, Anna (1916) “Per la difesa della donna”, Il popolo d’Italia, s.p.

LÉVINAS, Emmanuel (1986). Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Vol. 92, Milano: Editoriale Jaca Book.

MEAZZI, Barbara (2015).“Annie Vivanti e la grande guerra: stupro, aborto e redenzione in Vae Victis!”, Annali d’Italianistica, vol. 33, 2015, pp. 259-274.

RUDDIK, Sara (1982). Pensiero materno, USA: Springer.

SABBATUCCI, Giovanni;VIDOTTO, Vittorio (2019). Storia contemporanea. Dalla grande guerra ad oggi, Bari: Editori Laterza.

SANDRON, Remo (2008). L’Istituto S. Filippo Neri per i Figli della Guerra, in Portogruaro e la Grande Guerra. Memorie del conflitto - 1918-2008, Catalogo della mostra a cura di I. Rosa Pellegrini, U. Perissinotto, R. Sandron, Portogruaro, Comune di Portogruaro, 2008, pp. 57-80.

SOGLIA, Nunzia, (2016). L'orrore degli stupri di guerra nelle opere di Annie Vivanti, in altrelettere, vol. 33, pp.1 -17.

VENTRONE, Angelo (2003). La seduzione totalitaria: guerra, modernità, violenza politica (1914-1918). Roma: Donzelli Editore.

Descargas

Publicado

2025-01-31

Cómo citar

Zambella, N., & Delgado Fernández, L. (2025). Anna Franchi e lo stupro di guerra: dalla mortificazione del corpor alla libertà di scelta. Revista Internacional De Culturas Y Literaturas, (28), 54–63. https://doi.org/10.12795/RICL2025.i28.05
Recibido 2024-07-27
Aceptado 2024-11-04
Publicado 2025-01-31
Visualizaciones
  • Resumen 39
  • PDF 14