ELIAS CANETTI E TONI MARAINI A MARRAKECH: UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
DOI:
https://doi.org/10.12795/RICL.2013.i14.03Palabras clave:
opere, Elias Canetti, Toni Maraini, postcoloniale, femminismoResumen
Nel presente articolo, si prendono in esame due opere di due autori decisamente lontani l’uno dall’altra, ma che si incontrano negli stessi luoghi nei loro sentimenti. La prima opera è “Le voci di Marrakech” (1968), dello scrittore bulgaro di famiglia ebrea e premio Nobel per la Letteratura, Elias Canetti, mentre la seconda è “Ultimo tè a Marrakech”, un diario di viaggio uscito nel 2000, della scrittrice e poetessa italiana, Toni Maraini.
Entrambi questi viaggi nel mondo arabo, sono ritratto socioculturale del Marocco contemporaneo, conditi da squarci di vita quotidiana, i quali in modi e forme differenti, offrono la possibilità di compiere una serie di analisi e di riflessioni che interessano la tesa relazione ontologica tra occidente e oriente, ma anche una vasta gamma di campi interdisciplinari: dal femminismo alla teoria postcoloniale; dalla politica ai cultural studies.
Abstract
In this article, we examine two works by two authors who are very distant from each other, but who meet in the same places in their feelings. The first work is "The voices of Marrakech" (1968), by the Bulgarian writer of Jewish family and Nobel Prize for Literature, Elias Canetti, while the second is "Last tea in Marrakech", a travel diary published in 2000, by Italian writer and poet, Toni Maraini.
Both of these trips to the Arab world are sociocultural portraits of contemporary Morocco, seasoned with glimpses of everyday life, which in different ways and forms, offer the possibility of carrying out a series of analyzes and reflections that affect the tense ontological relationship between the West and east, but also a wide range of interdisciplinary fields: from feminism to postcolonial theory; from politics to cultural studies.
Descargas
Métricas
Citas
Alighieri, A., «Opere minori», vol. I, Domenico de Robertis, Gianfranco Contini (a cura di), Vita Nuova. Rime, Milano, Riccardo Ricciardi Editore, 1995.
Bhabha, H., I luoghi della cultura, Roma, Meltemi, 2006.
Borghi, R., «Riflessioni sul senso del luogo. Il caso della Piazza Jamaa al Fna di Marrakech», Bollettino della Società geografica Italiana, (2005), pp. 1-17.
Bonu, D., «Die Verwandlung ist der Kernvorgang des Dramas. Note sulla concezione drammatica della letteratura di Elias Canetti», AnnalSS, 4, 2004 (2007), pp. 131-144.
Caminati, L., Orientalismo eretico. Pier Paolo Pasolini e il cinema del terzo mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Canetti, E., La lingua salvata. Storia di una giovinezza, Milano, Adelphi, 1991.
Canetti, E., Le voci di Marrakech, Milano, Adelphi, 20001.
Canetti, E., Il gioco degli occhi. Storia di una vita (1931-1937), Milano, Adelphi, 20002.
Canetti, E., Massa e potere, Milano, Adelphi, 2002.
Chambers, I., Sulla soglia del mondo. L’altrove dell’occidente, Roma, Meltemi, 2003.
Ibn Arabi, M., L’interprete delle Passioni, Roberto Rossi Testa e Gianni De Martino (a cura di), Milano, Urra – Apogeo, 2008.
Lamri, T., I sessanta nomi dell’amore, Santarcangelo di Romagna, Fara Editore, 2006.
Landau, R., Marrakech ba’d al-Istiklal (Marrakech dopo l’Indipendenza), traduzione di Khairi Hammad, Beirut, Dar al-Tali’a, 1961. Edizione originale: Landau, R., Morocco– Independant, London, George Allen & Unwin Ltd, 1961.
Laroui, A., Tarikh al-Maghreb (La storia del Maghreb), Al-mu’asasah al-Arabiya lil Dirasat wal Nashr, Beirut 1977. Edizione Originale: Laroui, A. L’histoire du Maghreb, La Découverte, 1970.
Lings, M., Che cos’è il Sufismo, Roma, Edizioni Mediterranee, 1978.
Loti, P., Les Désenchantées, Paris Calmann Lévy, 1906.
Maraini, T., Ultimo tè a Marrakech e nuovi racconti, Roma, Edizioni Lavoro, 2000.
Memmi, A., Portrait du colonise. portrait du colonisateur, Paris, Gallimard, 1985.
Nucera, D., «I viaggi e la letteratura», in Letteratura comparata, Armando Gnisci (a cura di), Milano, Bruno Mondadori, 2002.
Said, E., Orientalismo, traduzione di Stefano Galli, Milano, Feltrinelli, 1999.
Said, E., Nel segno dell’esilio. Riflessioni letture e altri saggi, traduzione di Massimiliano
Guareschi e Federico Rahola, Milano, Feltrinelli, 2008.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
- Resumen 177
- PDF 122