Dati della ricerca

Nel suo impegno per l'Open Science, la rivista PpA vuole promuovere la trasparenza, l'accessibilità, la riusabilità e la replicabilità delle pubblicazioni. Pertanto, incoraggia gli autori a fornire l'accesso ai dati raccolti durante la ricerca, garantendone la localizzazione, l'accessibilità, l'interoperabilità e la riutilizzabilità, in linea con i principi FAIR.

Per “dati di ricerca” si intende qualsiasi documento diverso dalla pubblicazione scientifica, utilizzato o prodotto durante la ricerca presentata, e che viene utilizzato come prova nel processo o è essenziale per convalidare conclusioni e risultati.

Accesso e localizzazione dei dati: gli autori depositeranno i dati della ricerca, preferibilmente in open access, in un archivio istituzionale, tematico o generale, consentendone la localizzazione tramite identificatori persistenti (handle, DOI, ecc.).

Dati sensibili e restrizioni all'accesso: se la disponibilità dei dati è limitata per motivi di privacy, sicurezza o protezione dei dati, deve essere fornita una chiara spiegazione di tali restrizioni e, se possibile, deve essere resa disponibile una versione anonimizzata o sintetizzata dei dati.

Documentazione e metadati: i dati devono essere accompagnati da una documentazione e da metadati appropriati per facilitarne l'interpretazione e il riutilizzo, ad esempio tramite un file Readme.txt o simili.

Licenze e diritti d'uso: i dati condivisi devono essere accompagnati da una dichiarazione chiara che indichi come possono essere riutilizzati. Si raccomanda l'uso di licenze aperte (ad esempio, Creative Commons).

Nota nell'articolo: l'articolo deve menzionare che i dati sono stati depositati in un archivio, fornendo una descrizione del tipo di dati, il nome e l'URL dell'archivio, il codice identificativo e i dettagli della licenza per l'uso e la distribuzione. Queste informazioni devono comparire alla fine dell'articolo, prima dell'elenco bibliografico, sotto il titolo “Disponibilità dei dati depositati”.

Come citare: Nel caso in cui per la pubblicazione siano stati utilizzati dati provenienti da altre ricerche, questi devono essere citati correttamente, seguendo il formato citazionale [standard UNE-ISO 690:2013] e devono comparire insieme al resto dei riferimenti bibliografici della pubblicazione.

Per ulteriori informazioni sulle buone pratiche nella gestione dei dati di ricerca, consultare questo link: https://guiasbus.us.es/datos/gestion