DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI
DOI:
https://doi.org/10.12795/e-RIPS.2019.i02.09Keywords:
Genus, cittadinanza, diritti umani, diritti fondamentali, universalizzazione.Abstract
Il termine “diritti umani” risulta generico ed ambiguo non essendo ancora oggi del tutto chiaro cosa si intenda per uomo: uomo in quanto uomo oppure, nella accezione rousseauiana, di uomo in quanto appartenente ad un territorio e, perciò, cittadino. In contrapposizione alle due tesi mi sembra superfluo evidenziare che anche se molto spesso le due “condizioni” di uomo e cittadino coincidono, ne emerge una terza, codificata in relazione all’emergere del fenomeno comunitario che, accanto alla definizione di cittadino e non cittadino, ovvero straniero, individua il c.d. tertium genus costituito dal cittadino comunitario. A mio giudizio, in contrapposizione alle tre tesi mi piacerebbe definire la titolarità dei diritti umani non in riferimento all’appartenenza o meno ad un determinato territorio, bensì semplicemente in riferimento al genus ovvero l’appartenenza al genere che legittima l’immanenza dei diritti alla stessa natura umana. Non bisogna dimenticare, infatti che la tutela dei diritti fondamentali è certamente imprescindibile da una educazione alla cittadinanza che sia scollata dall’identità nazionale che viene impartita in una ristretta ottica di educazione civica nazionale. Occorre, pertanto, condividere un nuovo modo culturale di identificazione della persona, non nella dimensione individualistica ma universale, nell’ottica di considerare la dignità umana quale valore fondante per un ordine mondiale più equo.
Da qui la necessità di un nuovo approccio culturale atto ad estendere spazialmente il senso di appartenenza dalla ristrettezza di un territorio ai confini planetari e che sia in grado di ridefinire teorie e strategia nel campo dell’intercultura e dell’educazione alla cittadinanza per individuare nuovi orizzonti che consentano di raggiungere una pace sociale duratura e senza ripensamenti di sorta.
Downloads
References
Bobbio, N. (1979). Il problema della guerra e le vie della pace, il Mulino. Bologna (IV)
Bobbio, N. (1996). Sui diritti sociali. Cinquant’anni di Repubblica italiana. Einaudi. Torino, pp.115-124
Comanducci, P. (1987). Diritti vecchi e nuovi: un tentativo di analisi. Materiali per una storia della cultura giuridica, 17(1), 95-126.
Cossiri, A. (2015) Cambio di stagione? Rilevanti novità in tema di detenzione amministrativa degli stranieri in www.forumcostituzionale.it
Ferrajoli, L. (2007). Principia iuris: teoria del diritto e della democrazia.
Guastini, R. (1994). Diritti. Analisi e diritto.
Kelsen, H. (2004). Lineamenti di teoria generale dello Stato. A. Carrino (Ed.). Giappichelli.
Kohn, H. (1958). Reflections on Colonialism in Robert Stauz-Hupe e Harry W. Hazad (a cura di) The idea of Colonialism.
Kriele, M. (2001). L’universalità dei diritti umani in Rivista internazionale di filosofia del diritto.
Ignatieff, M. (2003). Una ragionevole apologia dei diritti umani. Feltrinelli Editore.
Liguori, A. (2009). La teoria dei diritti fondamentali di Luigi Ferrajoli, Considerazioni epistomologiche e politiche, Jura Gentium (Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale).
Lollo, A. (2013). Note minime sulla partecipazione alla vita democratica del non cittadino in www.associazionedeicostituzionalisti.it.
Marshall, T. H. & Maranini, P. (1976). Cittadinanza e classe sociale. Unione Tipografico-Editrice Torinese.
O’Conner, J., Nicolaus, M., Mandel, E., Neususs, C. Vernon, R., Hymer, S., Poultantzas, N., Gambino, F. (1975). Imperialismo e classe operaia multinazionale. Feltrinelli Editore. Milano.
Pessina, A. (1999), Bioetica. L’uomo sperimentale, Mondadori. Milano
Pino, G. (2013). Crisi dell’età dei diritti?.
Pugiotto, A. (2009). Purché se ne vadano. La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero, 3-4.
Rescigno, G. (2008). La democrazia costituzionale di Luigi Ferrajoli. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, (3), 41-50.
Rimoli, F. (2005). Universalizzazione dei diritti fondamentali e globalismo giuridico: qualche considerazione critica. Studi in onore di Gianni Ferrara.
Ruggeri, A. (2015). I diritti dei non cittadini tra modello costituzionale e politiche nazionale in Consulta online.
Valvo, A.L. (2008), L’Unione Europea dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, Aracne Editrice
Viola, F. (2006). L'universalità dei diritti umani: un'analisi concettuale. Universalismo ed etica pubblica, 1000-1033.
Zolo, D. (2000). Cittadinanza. Storia di un concetto teorico-politico. Filosofia politica, 14(1), 5-18.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Authors being published in this journal agree to the following terms:
- Authors retain their copyright and they will guarantee to the journal the right of first publication of their work, which will be simultaneously subject to license recognition by Attribution-NonCommercial-ShareAlike (CC BY-NC-SA 4.0 DEED)
that allows others to share such work provided that the author’s name and his first publication in the e-International Review on Social Protection is stated. - Authors may take other non-exclusive distribution license agreements version of the published work (e.g. deposit in an institutional digital file or publication in a monographic volume) provided that the initial publication in this journal is stated.
- Authors are allowed and encouraged to disseminate their work via the Internet (e.g. in institutional digital files or on their website) prior to and during the submission process, which can lead to interesting exchanges and to increase citation of the published work.
Accepted 2019-09-27
Published 2019-12-30
- Abstract 144
- PDF (Español (España)) 74