MAGICAL-RELIGIOUS FEMALE FIGURES IN THE WORK OF GIUSEPPE OCCHIATO
DOI:
https://doi.org/10.12795/RICL.2011.i11.23Keywords:
curato, complesso, memoria, figure femminiliAbstract
Giuseppe Calabrese was born in Calabria. His most important book is Oga Magoga. His language is very refined and complex. A feature of his writing is memory, especially drawing from that of the community. Within his narrative, female figures are also very important, despite the fact that the protagonist is always male.Downloads
Metrics
References
Alessio, G., “I nomi della cavalletta in Italia”, Archivio glottologico italiano, 31 , pp. 13-48, 1939.
Alinei, M., Dal totemismo al cristianesimo popolare. Sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei, Alessandria, Dell’Orso, 1984.
Caracausi, G., Dizionario onomastico della Sicilia, 2 voll., Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1993.
De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, 2000.
Fava Guzzetta, L., “Voci mediterranee tra lingua e letteratura: D’Arrigo, Occhiato, Camilleri”, Civiltà italiana, 3 , pp. 309-319, 2004.
Nàccari, G., Da Carasace a Oga Magoga (Percorso narrativo di Giuseppe Occhiato), Polistena, Marafioti, pp. 87, 2002.
Occhiato, G., Carasace. Il giorno che della carne cristiana si fece tonnina, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, 1989.
Occhiato, G., Oga Magoga. Cunto di Rizieri, di Orì e del minatòtaro, 3 voll., Cosenza, Editoriale Progetto 2000, 2000.
Occhiato, G., Appunti per la lettura di Oga Magoga romanzo, 9a e ultima versione riprodotta in 10 esemplari, Firenze, Edizione d’autore, pp. 51, ottobre 2006.
Occhiato, G., Lo Sdiregno, prefazione di Lia Fava Guzzetta, s.l., Ilisso Rubbettino, novembre 2006/a.
Occhiato, G., L’ultima erranza, Iride Edizioni, Gruppo Rubbettino, Soveria Manneli, 2007.
Piromalli, A., “Giuseppe Occhiato narratore epico-popolare”, Letteratura e società, pp. 35-50, 2002.
Propp, V.J., Le radici storiche dei racconti di magia, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1992.
Rohlfs, G., Nuovo dizionario dialettale della Calabria (con repertorio italo-calabro), Ravenna, Longo Editore, 1977.
Trovato, S.C., “Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario”, Quaderns d’Italià, 14, pp. 115-130, 2009a.
Trovato, S.C., “Giuseppe Occhiato scrittore di Calabria. Teoria e prassi linguistica”, Dialetto, usi, funzioni, forme, a c. di G. Marcato, Sappada/Plodn, 25-29 giugno 2008, Padova, Unipress, pp. 185-194, 2009b.
Trovato, S.C., “Scrittori dello Scill’e Cariddi: regionalità e creatività linguistica in Stefano D’Arrigo e Giuseppe Occhiato”, I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di A. De Angelis, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani (Supplementi al Bollettino, 16), pp. 121 148, 2008.
Verbaro, C., “L’invisibile confine. La narrazione epica di Oga Magoga tra umano e divino”, Filologia antica e moderna, 24 , pp. 257-267, 2003.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
Accepted 2019-01-11
Published 2011-05-09
- Abstract 122
- PDF (Español (España)) 178