DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.12795/e-RIPS.2019.i02.09

Palabras clave:

Genus, cittadinanza, diritti umani, diritti fondamentali, universalizzazione.

Resumen

Il termine “diritti umani” risulta generico ed ambiguo non essendo ancora oggi del tutto chiaro cosa si intenda per uomo: uomo in quanto uomo oppure, nella accezione rousseauiana, di uomo in quanto appartenente ad un territorio e, perciò, cittadino. In contrapposizione alle due tesi mi sembra superfluo evidenziare che anche se molto spesso le due “condizioni” di uomo e cittadino coincidono, ne emerge una terza, codificata in relazione all’emergere del fenomeno comunitario che, accanto alla definizione di cittadino e non cittadino, ovvero straniero, individua il c.d. tertium genus costituito dal cittadino comunitario. A mio giudizio, in contrapposizione alle tre tesi mi piacerebbe definire la titolarità dei diritti umani non in riferimento all’appartenenza o meno ad un determinato territorio, bensì semplicemente in riferimento al genus ovvero l’appartenenza al genere che legittima l’immanenza dei diritti alla stessa natura umana. Non bisogna dimenticare, infatti che la tutela dei diritti fondamentali è certamente imprescindibile da una educazione alla cittadinanza che sia scollata dall’identità nazionale che viene impartita in una ristretta ottica di educazione civica nazionale. Occorre, pertanto, condividere un nuovo modo culturale di identificazione della persona, non nella dimensione individualistica ma universale, nell’ottica di considerare la dignità umana quale valore fondante per un ordine mondiale più equo.

Da qui la necessità di un nuovo approccio culturale atto ad estendere spazialmente il senso di appartenenza dalla ristrettezza di un territorio ai confini planetari e che sia in grado di ridefinire teorie e strategia nel campo dell’intercultura e dell’educazione alla cittadinanza per individuare nuovi orizzonti che consentano di raggiungere una pace sociale duratura e senza ripensamenti di sorta.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Salvatore Loria, Instituto de Migraciones Universidad Granada

Dottorato ricerca in studi migratori

Citas

Baldassarre, A. (1996). I diritti fondamentali nello Stato costituzionale. Scritti in onore di Alberto Predieri

Bobbio, N. (1979). Il problema della guerra e le vie della pace, il Mulino. Bologna (IV)

Bobbio, N. (1996). Sui diritti sociali. Cinquant’anni di Repubblica italiana. Einaudi. Torino, pp.115-124

Comanducci, P. (1987). Diritti vecchi e nuovi: un tentativo di analisi. Materiali per una storia della cultura giuridica, 17(1), 95-126.

Cossiri, A. (2015) Cambio di stagione? Rilevanti novità in tema di detenzione amministrativa degli stranieri in www.forumcostituzionale.it

Ferrajoli, L. (2007). Principia iuris: teoria del diritto e della democrazia.

Guastini, R. (1994). Diritti. Analisi e diritto.

Kelsen, H. (2004). Lineamenti di teoria generale dello Stato. A. Carrino (Ed.). Giappichelli.

Kohn, H. (1958). Reflections on Colonialism in Robert Stauz-Hupe e Harry W. Hazad (a cura di) The idea of Colonialism.

Kriele, M. (2001). L’universalità dei diritti umani in Rivista internazionale di filosofia del diritto.

Ignatieff, M. (2003). Una ragionevole apologia dei diritti umani. Feltrinelli Editore.

Liguori, A. (2009). La teoria dei diritti fondamentali di Luigi Ferrajoli, Considerazioni epistomologiche e politiche, Jura Gentium (Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale).

Lollo, A. (2013). Note minime sulla partecipazione alla vita democratica del non cittadino in www.associazionedeicostituzionalisti.it.

Marshall, T. H. & Maranini, P. (1976). Cittadinanza e classe sociale. Unione Tipografico-Editrice Torinese.

O’Conner, J., Nicolaus, M., Mandel, E., Neususs, C. Vernon, R., Hymer, S., Poultantzas, N., Gambino, F. (1975). Imperialismo e classe operaia multinazionale. Feltrinelli Editore. Milano.

Pessina, A. (1999), Bioetica. L’uomo sperimentale, Mondadori. Milano
Pino, G. (2013). Crisi dell’età dei diritti?.

Pugiotto, A. (2009). Purché se ne vadano. La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero, 3-4.

Rescigno, G. (2008). La democrazia costituzionale di Luigi Ferrajoli. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, (3), 41-50.

Rimoli, F. (2005). Universalizzazione dei diritti fondamentali e globalismo giuridico: qualche considerazione critica. Studi in onore di Gianni Ferrara.

Ruggeri, A. (2015). I diritti dei non cittadini tra modello costituzionale e politiche nazionale in Consulta online.

Valvo, A.L. (2008), L’Unione Europea dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, Aracne Editrice

Viola, F. (2006). L'universalità dei diritti umani: un'analisi concettuale. Universalismo ed etica pubblica, 1000-1033.

Zolo, D. (2000). Cittadinanza. Storia di un concetto teorico-politico. Filosofia politica, 14(1), 5-18.

Descargas

Publicado

2019-12-30

Cómo citar

Loria, S. (2019). DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI. E-Revista Internacional De La Protección Social, 4(2), 179–191. https://doi.org/10.12795/e-RIPS.2019.i02.09

Número

Sección

Artículos
Recibido 2019-09-08
Aceptado 2019-09-27
Publicado 2019-12-30