EL ESTATUTO SUBJETIVO DEL CONCEBIDO EN EL ORDENAMIENTO JURÍDICO ITALIANO
Abstract
La ponencia intenta describir, en sus aspectos esenciales, el estatuto subjetivo del concebido dentro del ordenamiento italiano. A través de una recapitulación de las pertinentes disposiciones normativas y de unos relevantes fallos jurisprudenciales, se concluye que el concebido, aunque no se pueda considerar a lleno título una “persona”, constituye un buen ejemplo de los nuevos tipos de “sujetos” que caracterizan la juridicidad contemporáneaDownloads
Download data is not yet available.
References
Baldini, G., “Il nascituro e la soggettività giuridica” (Dir. fam e pers., 2000, 334)
Baldini, G., Persona e familia nell’era del biodiritto. Verso un diritto comune europeo per la bioetica (Firenze, Firenze university Press, 2015)
Biscontini, G., Ruggeri, L., La tutela della vita nascente. A proposito di un recente progetto di legge (Napoli, E.S.I., 2003)
Buffone, G., La tutela della vita nascente. Lo statuto giuridico del concepito al confine fra Soggetto e Persona (www.altalex.it, 2007)
Busnelli, F.D., “Lo statuto del concepito” (Dem. dir., 1988, 231)
Cacace, S., “Commento” (Danno e Resp., 2016, 4, 349); di Bilò, G., “Nascita e vita indesiderate: i contrasti giurisprudenziali all’esame delle Sezioni Unite” (Corriere Giur., 2016, 1, 41)
Cacace, S., “Figli indesiderati nascono. il medico in tribunale” (Danno e Resp., 2009, 12, 1167)
Cacace, S., Il giudice "rottamatore" e l'enfant préjudice (Danno e Resp., 2013, 2, 139)
Carbone, V., “La legittimazione al risarcimento spetta direttamente al concepito nato malformato per errata diagnosi” (Corriere Giur., 2012, 11, 1291)
Cirillo, G. P., “L’inizio della vita umana nel sistema giuridico italiano” (www.giustizia-amministrativa.it, 2010)
D’Amico, M., “Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012)”, en: Baldini, G., Persona e familia nell’era del biodiritto. Verso un diritto comune europeo per la bioetica (Firenze, Firenze university Press, 2015), 169
Di Ciommo, F., “Giurisprudenza-normativa e "diritto a non nascere se non sano". la corte di cassazione in vena di revirement?” (Danno e Resp., 2010, 2, 144)
Feola, M., “Essere o non essere: la Corte di Cassazione e il danno prenatale” (Danno e Resp., 2005, 4, 379)
Giovanardi, E., Brevi note sull’ammissibilità del danno da «vita indesiderata» (Giur. it., 2005, 6)
Kelsen, H., Allgemeine Staatslehre, Berlin, Springer, 1925
Monateri, P. G., il danno al nascituro e la lesione della maternità cosciente e responsabile (Corriere Giur., 2013, 1, 45)
Muccioli, N., “Diagnosi prenatale inesatta e responsabilità del medico” (Contratti, 2013, 6, 563)
Perona, R., “Sobre la subjetividad jurídica del medio ambiente: apuntes teóricos”, en: Velandia Canosa, Eduardo Andrés - Quiroga Natale, Edgar Andrés (directores científicos), Derecho procesal constitucional: garantía jurisdiccional del medio ambiente en el derecho comparado (Bogotá, VC Editores - Ediciones Nueva Jurídica, 2016), 329
Piraino, F., “I confini della responsabilità civile e la controversia sulle malformazioni genetiche del nascituro: il rifiuto del c.d. danno da vita indesiderata” (Nuova Giur. Civ., 2016, 3, 450)
Rizzieri, A., “La responsabilità del ginecologo per non avere accertato che il nascituro era affetto da patologia invalidante” (Resp. civ., 2005, 7, 590)
Russo, M., “Omessa informativa sulle condizioni per l’interruzione della gravidanza: spunti in materia di legittimazione e prova” (Giur. It., 2016, 6, 1392)
Viola, L., “Il nascituro ha il diritto di nascere sano, ma non quello di non nascere” (Resp. civ., 2009, 8-9, 706)
Baldini, G., Persona e familia nell’era del biodiritto. Verso un diritto comune europeo per la bioetica (Firenze, Firenze university Press, 2015)
Biscontini, G., Ruggeri, L., La tutela della vita nascente. A proposito di un recente progetto di legge (Napoli, E.S.I., 2003)
Buffone, G., La tutela della vita nascente. Lo statuto giuridico del concepito al confine fra Soggetto e Persona (www.altalex.it, 2007)
Busnelli, F.D., “Lo statuto del concepito” (Dem. dir., 1988, 231)
Cacace, S., “Commento” (Danno e Resp., 2016, 4, 349); di Bilò, G., “Nascita e vita indesiderate: i contrasti giurisprudenziali all’esame delle Sezioni Unite” (Corriere Giur., 2016, 1, 41)
Cacace, S., “Figli indesiderati nascono. il medico in tribunale” (Danno e Resp., 2009, 12, 1167)
Cacace, S., Il giudice "rottamatore" e l'enfant préjudice (Danno e Resp., 2013, 2, 139)
Carbone, V., “La legittimazione al risarcimento spetta direttamente al concepito nato malformato per errata diagnosi” (Corriere Giur., 2012, 11, 1291)
Cirillo, G. P., “L’inizio della vita umana nel sistema giuridico italiano” (www.giustizia-amministrativa.it, 2010)
D’Amico, M., “Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012)”, en: Baldini, G., Persona e familia nell’era del biodiritto. Verso un diritto comune europeo per la bioetica (Firenze, Firenze university Press, 2015), 169
Di Ciommo, F., “Giurisprudenza-normativa e "diritto a non nascere se non sano". la corte di cassazione in vena di revirement?” (Danno e Resp., 2010, 2, 144)
Feola, M., “Essere o non essere: la Corte di Cassazione e il danno prenatale” (Danno e Resp., 2005, 4, 379)
Giovanardi, E., Brevi note sull’ammissibilità del danno da «vita indesiderata» (Giur. it., 2005, 6)
Kelsen, H., Allgemeine Staatslehre, Berlin, Springer, 1925
Monateri, P. G., il danno al nascituro e la lesione della maternità cosciente e responsabile (Corriere Giur., 2013, 1, 45)
Muccioli, N., “Diagnosi prenatale inesatta e responsabilità del medico” (Contratti, 2013, 6, 563)
Perona, R., “Sobre la subjetividad jurídica del medio ambiente: apuntes teóricos”, en: Velandia Canosa, Eduardo Andrés - Quiroga Natale, Edgar Andrés (directores científicos), Derecho procesal constitucional: garantía jurisdiccional del medio ambiente en el derecho comparado (Bogotá, VC Editores - Ediciones Nueva Jurídica, 2016), 329
Piraino, F., “I confini della responsabilità civile e la controversia sulle malformazioni genetiche del nascituro: il rifiuto del c.d. danno da vita indesiderata” (Nuova Giur. Civ., 2016, 3, 450)
Rizzieri, A., “La responsabilità del ginecologo per non avere accertato che il nascituro era affetto da patologia invalidante” (Resp. civ., 2005, 7, 590)
Russo, M., “Omessa informativa sulle condizioni per l’interruzione della gravidanza: spunti in materia di legittimazione e prova” (Giur. It., 2016, 6, 1392)
Viola, L., “Il nascituro ha il diritto di nascere sano, ma non quello di non nascere” (Resp. civ., 2009, 8-9, 706)
Downloads
Published
2016-11-23
How to Cite
Perona, R. (2016). EL ESTATUTO SUBJETIVO DEL CONCEBIDO EN EL ORDENAMIENTO JURÍDICO ITALIANO. IUS ET SCIENTIA, 2(2), PP.165–174. Retrieved from https://revistascientificas.us.es/index.php/ies/article/view/13236
Issue
Section
Artículos
License
Those authors being published in this journal agree to the following terms:
- Authors retain their copyright and they will guarantee to the journal the right of first publication of their work, which will be simultaneously subject to license recognition by Creative Commons that allows others to share such work provided it is stated the author’s name and his first publishing in IUS ET SCIENTIA.
- Authors may take other non-exclusive distribution license agreements version of the published work (e.g. deposit in an institutional digital file or publish it in a monographic volume) provided it is stated the initial publication in this journal.
- It is allowed and encouraged that Author s disseminate their work via the Internet (e. g. institutional digital files or on their website) prior to and during the submission process, which can lead to interesting exchanges and to increase citation of the published work.
Views
- Abstract 118
- PDF (Español (España)) 58