Nietzsche: por una política del individuo

Autores/as

  • Maria Cristina Fornari Università del Salento (LECCE)

DOI:

https://doi.org/10.12795/araucaria.2021.i46.13

Palabras clave:

Nietzsche, Grande politica, individuo, Tocqueville, democrazia

Resumen

Sebbene Nietzsche non abbia mai formulato una vera e propria teoria politica, la sua critica alla modernità e la ricerca di soluzioni alternative per un innalzamento del “tipo umano” si collocano senz’altro in un progetto di “große Politik”, che tuttavia appartiene più all’ambito della filosofia e della cultura che a quello di una scienza di governo. In opposizione alle organizzazioni omologanti – politiche, economiche, morali – che hanno sottratto all’uomo le sue energie più peculiari, Nietzsche lavora per la promozione di una forte individualità che, sola, può promettere costruzioni durature. Originalità e capacità di incorporare elementi dissonanti sono per Nietzsche i sintomi di una cultura superiore: il “buon europeo” del futuro sarà dunque colui che, oltre gli angusti confini personali e nazionali, saprà aprirsi a feconde ibridazioni.

Descargas

Métricas

Vistas del PDF
196
Mar 10 '21Mar 13 '21Mar 16 '21Mar 19 '21Mar 22 '21Mar 25 '21Mar 28 '21Mar 31 '21Apr 01 '21Apr 04 '21Apr 07 '213.0
| |

Citas

Acampora, Christa Davis, “Demos Agonistes Redux: Reflections on the Streit of Political Agonism”, en Nietzsche-Studien, 32 (2003), pp. 373-89.

Ansell-Pearson, Keith, An Introduction to Nietzsche as political Thinker. The perfect nihilist, Cambridge, Cambridge University Press 1994.

Bobbio, Noberto, “Stato, potere e governo”, en: Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico, Turín, Einaudi 1985.

Campioni, Giuliano, Sulla strada di Nietzsche, Pisa, ETS 1993.

Campioni, Giuliano, Der französische Nietzsche, Berlin/New York, Walter de Gruyter, 2009.

Conway, Daniel W., Nietzsche & the Political, London, Routledge 1997.

Esposito, Roberto, Bíos. Biopolitica e filosofia, Turín, Einaudi, 2004.

Fornari, Maria Cristina, La morale evolutiva del gregge. Nietzsche legge Spencer e Mill, Pisa, ETS 2006.

Franco, Vittoria, “L’individuo sovrano e la sua impossibilità. Friedrich Nietzsche”. In: Etiche possibili: il paradosso della morale dopo la morte di Dio, Roma, Donzelli, pp. 45-78.

Gentili, Carlo, Grande politica e pathos della distanza. La concezione politica e morale di Nietzsche, “Palomar”, Vol. 2/3 (2005), pp. 96-106.

Gentili, Carlo, Nietzsche politico o apolitico? «Estudios Nietzsche» 12 (2012), pp. 10-11.

Gori, Pietro; Stellino, Paolo, Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana, “Giornale critico della filosofia italiana”, 7 serie, vol. XII, a. 95 (1), 2016, pp. 98-124.

Lemm, Vanessa “Nietzsche y la biopolítica: cuatro lecturas de Nietzsche como pensador biopolítico”, en Ideas y Valores, 64 (158), 2015, pp. 223-248.

Losurdo, Domenico, Nietzsche, il ribelle aristocratico. Torino, Bollati Boringhieri 2002.

Mill, John Stuart, Gesammelte Werke, Leipzig, Fues, 1869-1880.

Ottmann, Henning, Philosophie und Politik bei Nietzsche, Berlin, de Gruyter 1987.

Siemens, Herman, Nietzsche and Agonistic Politics: A Review of Recent Literature, “Nietzsche-Studien”, 30 (2001), pp. 509-526: 510-11.

Descargas

Publicado

2021-03-10

Cómo citar

Fornari, M. C. (2021). Nietzsche: por una política del individuo. Araucaria, 23(46). https://doi.org/10.12795/araucaria.2021.i46.13

Número

Sección

Monográfico I
Recibido 2021-01-17
Aceptado 2021-03-07
Publicado 2021-03-10
Visualizaciones
  • Resumen 418
  • PDF 196
Plum Print visual indicator of research metrics
  • Citations
    • Citation Indexes: 2
  • Captures
    • Readers: 3
see details