Vite e vino in Lombardia: il caso della Franciacorta medievale
DOI:
https://doi.org/10.12795/hid.2022.i49.2Palabras clave:
vite, vigneto, viticultura, vino, Lombardia, FranciacortaResumen
RIASSUNTO: La storia della vite e del vino nel Medioevo europeo è caratterizzata da una ricca produzione storiografica. Nel saggio si presenta il caso italiano della Lombardia orientale e, in modo particolare, della piccola regione della provincia di Brescia nota col nome di Franciacorta. Posta nell’area collinare morenica tra i fiumi Mella e Oglio, naturalmente vocata alla coltura viticola, la Franciacorta trova numerose attestazioni documentarie sin dall’alto medioevo e registra la presenza di vigne specializzate e la precoce introduzione di vitigni di importazione. Inoltre, nel variegato panorama vinicolo, si documenta la produzione del cisiolo, un fermentato brioso e dal colore paglierino, ottenuto attraverso un’abile tecnica di vinificazione. Celebrato dal grande agronomo cinquecentesco Agostino Gallo, questo vino può forse essere ritenuto lo storico nobile antenato dell’odierno Franciacorta, lo spumante che reca il nome dalla terra di origine.
Descargas
Citas
Archetti, Gabriele (1996), “Vigne e vino nel medioevo. Il modello della Franciacorta (secoli X-XV)”, in Archetti, Gabriele (ed.), Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo, Atti del convegno (Erbusco, presso la Ca’ del Bosco, 16 settembre 1995), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 4), pp. 61-182.
Archetti, Gabriele (1997), “Vite e vino a Brescia nel Medioevo”, Civiltà bresciana, VI, 3, pp. 3-24.
Archetti, Gabriele (1998), Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell’Europa medievale, Brescia (Fondamenta. Fonti e studi di storia bresciana, 4).
Archetti, Gabriele (1999a), “Vite e territorio. Il caso della Franciacorta nel Medioevo”, in Territorio e vino. La zonazione strumento di conoscenza per la qualità, Atti del simposio internazionale (Siena/Italia, 19-24 maggio 1998), Siena, pp. 43-54.
Archetti, Gabriele (1999b), “Vigne et vin au Moyen Âge: l’exemple d’une région lombarde type: Brescia», in Vins, vignobles et terroirs de l’Antiquité à nos jours, Actes du colloque de Reims (du 9 au 11 octobre 1997) réunis sous la direction de Viviane Barrie, Nancy, pp. 93-117.
Archetti, Gabriele (2000), “La vite in Lombardia in età medievale. Note storiografiche sull’ultimo decennio di studi e ricerche”, Civiltà bresciana, IX, 1, pp. 3-45.
Archetti, Gabriele (2001a), “La viticoltura lombarda nel Medioevo”, in Failla, Osvaldo; Forni, Gaetano (ed.), Le piante coltivate e la loro storia. Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel, Atti del convegno (S. Angelo Lodigiano, 24 giugno 1999), Milano, pp. 228-247.
Archetti, Gabriele (2001b), “Intorno al vino spumante o «mordace»”, in G. Archetti (ed.), “Libellus de vino mordaci” ovvero Le bollicine del terzo millennio, Brescia, pp. 6-57.
Archetti, Gabriele (2002a), “Là dove il vin si conserva e ripone. Note sulla struttura delle cantine medievali lombarde”, in Delle Donne, Roberto; Zorzi, Andrea (ed.), Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, Firenze (Reti medievali. E-book. Reading, 1), pp. 39-63.
Archetti, Gabriele (2002b). “Ad suas manus laborant. Proprietà, economia e territorio rurale nelle carte di Rodengo (secc. XI-XV)”, in Spinelli, Giovanni; Begni Redona, Pier Vigilio; Prestini, Rossana (ed.), San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, Brescia, pp. 57-102.
Archetti, Gabriele (ed.) (2003a), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7).
Archetti, Gabriele (2003b), “De mensura potus. Il vino dei monaci nel medioevo”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 205-326.
Archetti, Gabriele (2005), “La vite e il vino nell’Europa medievale”, in Blason Scarel, Silvia (ed.), Prosit. Excursus storico-archeologico su produzione e uso del vino in Aquileia e in Friuli-Venezia Giulia tra Antichità e Medioevo, Aquileia, pp. 96-111.
Archetti, Gabriele (2007), “Infundit vinum et oleum. Olio e vino nella tradizione monastica”, in Olio e vino nell’alto medioevo, Atti del convegno (Spoleto, 20-26 aprile 2006), Spoleto (Settimane internazionali di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 54), pp. 1099-1209.
Archetti, Gabriele (2008a), “Solum in pane et aqua abstinere. L’alimentazione a Fonte Avellana al tempo di Pier Damiani”, in D’Acunto, Nicolangelo (ed.), Fonte Avellana nel secolo di Pier Damiani, Atti del XXIX Convegno del Centro studi avellaniti (Fonte Avellana, 29-31 agosto 2007), San Pietro in Cariano (Verona), pp. 179-211.
Archetti, Gabriele (2008b), “Plantavit quoque vineam. La viticoltura bresciana nel medioevo”, in Belfanti, Marco; Taccolini, Mario (ed.), Storia dell’agricoltura bresciana, I: Dall’antichità al secondo Ottocento, Brescia, pp. 91-120.
Archetti, Gabriele (2014), “Vineam noviter pastinare. Note storiche sulla vite e sul vino nella Liguria medievale”, in Carassale, Alessandro; Lo Basso, Luca (ed.), In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal Medioevo ai nostri giorni, Atti del convegno di studi in memoria di Giovanni Rebora (Taggia, 6-8 maggio 2012), Ventimiglia (Imperia), pp. 13-35.
Archetti, Gabriele (2015a), “Il vino non è per i monaci. Appunti sparsi sugli usi monastici antichi”, in Monteleone, Federica; Lofoco, Luisa (ed.), Dulcius nil est mihi veritate. Studi in onore di Pasquale Corsi, Foggia, pp. 65-87.
Archetti, Gabriele (2015b), “Secundum monasticam disciplinam. San Salvatore di Brescia e le trasformazioni istituzionali di un monastero regio”, in Archetti, Gabriele (ed.), Desiderio. Il progetto politico dell’ultimo re longobardo, Atti del Primo convegno internazionale di studio (Brescia, 21-24 marzo 2013), Spoleto-Milano (Centro studi longobardi. Convegni, 1), pp. 631-680.
Archetti, Gabriele (ed.) (2015c), La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, Atti del Convegno internazionale di studio (Brescia, 1-6 dicembre 2014), Spoleto-Milano (Centro studi longobardi. Ricerche, 1), pp. 1211-1338.
Archetti, Gabriele (2017), “Vite e vino nel medioevo. Note storiche sul territorio bresciano”, in Capriolo. Le radici e il territorio, Brescia.
Archetti, Gabriele (2019a), Le origini del Franciacorta nel Rinascimento italiano, con Prefazione di Andrea Grignaffini, Milano.
Archetti, Gabriele (2019b), “Donum Dei tolerantia abstinentiae. Il vino nel mondo monastico”, in Corcella, Aldo; Lucifora, Rosa Maria; Panarelli, Francesco (ed.), In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza”, Atti del convegno internazionale (Potenza, 11-13 ottobre 2016), Pisa (Testi e studi di cultura classica, 73), pp. 183-215.
Archetti, Gabriele (2020), “«Pro bono pacis et concordiae». A proposito di un monastero lombardo in età medievale”, in Ait, Ivana; Esposito, Anna (ed.) (2020), Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi, Bologna (Biblioteca di storia agraria medievale, 40), pp. 23-40.
Archetti, Gabriele (2021), Der Ursprung des Franciacorta in der Italienischen Renaissance, Vorwort von Jens Priewe, Erbusco (Brescia).
Archetti, Gabriele (2021b), “Cascine e strutture rurali: note sparse dalle carte medievali”, in Lazzari, Tiziana; Pucci Donati, Francesca (ed.), A banchetto con gli amici. Scritti per Massimo Montanari, Roma (I libri Viella, 397), pp. 145-156.
Azzara, Claudio (2003), “Il vino dei barbari”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 533-534.
Baronio, Angelo (1996), “Patrimoni monastici in Franciacorta nell’alto medioevo (secoli VIII-X)”, in Archetti, Gabriele (ed.), Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo, Atti del convegno (Erbusco, presso la Ca’ del Bosco, 16 settembre 1995), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 4), pp. 18-47.
Baronio, Angelo (2003), “Bonum vinum commune. Vite e vino in età comunale”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 547-584.
Benzoni, Guido (1998), “Gallo, Agostino”, in Dizionario biografico degli italiani, 51, Roma, pp. 693-697.
Bettoni-Cazzago, Francesco; Fè d’Ostiani, Luigi Francesco (ed.) (1899), Liber potheris communis civitatis Brixiae, Auguatae Taurinorum (Historia Patriae Monumenta, XIX).
Blason Scarel, Silvia (ed.) (2005), Prosit. Excursus storico-archeologico su produzione e uso del vino in Aquileia e in Friuli-Venezia Giulia tra Antichità e Medioevo, Aquileia.
Buchi, Ezio (1996), “La vitivinicoltura cisalpina in età romana”, in Forni Gaetano; Scienza, Attilio (ed.), 2500 anni di cultura della vite nell’ambito alpino e cisalpino - 2500 years of viticulture in the alpine and cisalpine environment, Trento, pp. 373-389.
Carassale, Alessandro; Lo Basso, Luca (ed.) (2014). In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal Medioevo ai nostri giorni, Atti del convegno di studi in memoria di Giovanni Rebora (Taggia, 6-8 maggio 2012), Ventimiglia (Imperia).
Comba, Rinaldo (ed.) (1990), Vigne e vino nel Piemonte medievale, Cuneo.
Comolli, Guido; Panont, Carlo Alberto (1997), La zonazione della Franciacorta, Brescia.
Conforti, Hieronymi (1570), Libellus de vino mordaci, Brixiae.
Conti, Elisabetta (ed.) (1991), Un inedito registro di Pandolfo Malatesta sec. XV, Brescia (Monumenta Brixiae Historica. Fontes, XII).
Corcella, Aldo; Lucifora, Rosa Maria; Panarelli, Francesco (ed.) (2019), In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza, Atti del convegno internazionale (Potenza, 11-13 ottobre 2016), Pisa (Testi e studi di cultura classica, 73).
Cortonesi, Alfio (2002), “Agricoltura e tecniche nell’Italia medievale. I cereali, la vite, l’olivo”, in Cortonesi, Alfio; Pasquali, Gianfranco; Piccinni, Gabriella, Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma-Bari.
Cortonesi, Alfio (2003), “La coltivazione della vite”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 3-14.
Cortonesi, Alfio (2007), “La vigna nell’Europa mediterranea (secoli VI-XI)”, in Olio e vino nell’alto Medioevo, Atti del convegno (Spoleto, 20-26 aprile 2006), Spoleto (Settimane internazionali di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 54), pp. 219-230.
Cortonesi, Alfio; Montanari, Massimo (2001), Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica (Atti del convegno di Montalcino, 12-14 dicembre 1997), Bologna (Biblioteca di storia agraria medievale, 18).
Cortonesi, Alfio; Pasquali, Gianfranco; Piccinni, Gabriella (2002). Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma-Bari.
Cortonesi, Alfio; Passigli, Susanna (2016), Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010, Firenze (Reti Medievali E-Book, 26).
Crescenzi, Pier de’ (1784), Trattato della agricoltura, traslato nella favella fiorentina, rivisto dallo ‘Nferigno accademico della Crusca, Bologna.
Croce, Giovanni Battista (1614), Della eccellenza e diversità de i vini che nella Montagna di Torino si fanno e del modo di farli, Torino.
Da Passano, Mario; Mattone, Antonello; Mele, Franca; Simbula, Pinuccia Franca (ed.) (2000), La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Introduzione di Montanari Massimo, Roma.
Dalena, Pietro (2010), Mezzogiorno rurale. Olio, vino e cereali nel Medioevo, Bari.
Failla, Osvaldo; Forni, Gaetano (ed.) (2001), Le piante coltivate e la loro storia. Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel, Atti del convegno (S. Angelo Lodigiano, 24 giugno 1999), Milano.
Ferraglio, Ennio (2003), “Il vino nella tradizione agronomica rinascimentale”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 715-750.
Fridh, Åke Josefsson (ed.) (1973), Aureli Cassiodori Variarum libri XII, Turnholti (Corpus christianorum. Series latina, 96).
Galeotti, Giulia; Paperini, Marco (ed.) (2015), I paesaggi del vino, Livorno (Confronti, 6).
Gallo, Agostino (1564), Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa, Brescia.
Gallo, Agostino (1566), Le tredici giornate della vera agricoltura et de’ piaceri della villa, Venetia.
Gallo, Agostino (1571), Secrets de la vraye agriculture, et honestes plaisirs qu’on reçoit en la mesnagerie des champs, pratiquez et experimentez tant par l’autheur qu’autres experts en ladicte science, disez en xx iornées, par Dialogues. Avec un Discours de tout ce que doibt faire un dilgent mesnager champestre, tous les mois, et selon que le saison du temps sont bonnes, ou mauvaises, Traduit en françois de l’italien de messer Augustin Gallo, gentil-homme Brescian, par François de Belle-forest, comingeois, Paris.
Gatti, Nerina (1993), Il priorato cluniacense di San Nicola di Rodengo. Linee di ricerca, documenti tra fine secolo XIII e secolo XIV, Rodengo Saiano (Brescia).
Gaudenzio di Brescia, San (1991), Trattati, Introduzione, traduzione, note e indici di Gabriele Banterle, Milano-Roma (Scriptores circa Ambrosium, 2).
Gaulin, Jean-Louis (1990), “Tradition et pratiques de la littérature agronomique pendant le Haut Moyen Âge”, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo, Atti del convegno (Spoleto, 30 marzo-5 aprile 1989), Spoleto (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 37), pp. 103-135.
Gaulin, Jean-Louis (1991), “De l’excellence et de la diversité des vins: culture, agronomie et vinification dans le traité de Giovanni Battista Croce (1606)”, in Comba, Rinaldo (ed.), Vigne e vini nel Piemonte rinascimentale, Cuneo, pp. 39-54.
Gaulin, Jean-Louis (1994), “Tipologia e qualità dei vini in alcuni trattati di agronomia italiana (sec. XIV-XVII)”, in Gaulin, Jean-Louis; Grieco, Allen James (ed.), Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, Bologna (Biblioteca di storia agraria medievale, 9), pp. 59-83.
Gaulin, Jean-Louis; Grieco, Allen James (ed.) (1994), Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, Bologna (Biblioteca di storia agraria medievale, 9).
Gavinelli, Simona (2008), “Il medioevo”, in Belfanti Marco; Taccolini, Mario (ed.), Storia dell’agricoltura bresciana, I: Dall’antichità al secondo Ottocento, Brescia, pp. 35-90.
Gavinelli, Simona (2019), “Il vino nella trattatistica agronomica antica e medievale”, in Corcella, Aldo; Lucifora, Rosa Maria; Panarelli, Francesco (ed.), In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza, Atti del convegno internazionale (Potenza, 11-13 ottobre 2016), Pisa (Testi e studi di cultura classica, 73), pp. 271-286.
Gy, Pierre Marie (2003), “Il colore del vino per la messa”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 477-484.
L’alimentazione nell’alto medioevo: pratiche, simboli, ideologie (2016), Atti del convegno (Spoleto, 9-14 aprile 2015), Spoleto (Settimane di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, LXIII).
Lantieri, Giacomo (1560), Dell’economica, Trattato di m. Giacomo Lanteri gentilhuomo bresciano nel quale si dimostrano le qualità, che all’huomo et alla donna separatamente convengono pel governo della casa, Venetia.
Cortesi, Mariarosa (ed.) (1988), Le pergamene degli archivi di Bergamo a. 740-1000, a cura di Mariarosa Cortesi, edizione di Bosco, Maria Luisa; Cancian, Patrizia; Frioli, Donatella; Mantovani, Gilda, Bergamo (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, VIII. Carte medievali bergamasche, I).
Menant, François (1993), Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 281).
Minelli, Rodolfo; Panont, Carlo Alberto; Villa, Pierluigi (1996), Il Rinascimento della cultura della vite al convento dell’Annunciata, Erbusco (Brescia).
Montanari, Massimo (1979), L’alimentazione contadina nell’alto Medioevo, Napoli (Nuovo Medioevo, 11).
Montanari, Massimo (1984), Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, Torino (Piccola biblioteca Einaudi, 453).
Motta, Giuseppe (2003), “Il vino dei Padri: Ambrogio, Gaudenzio e Zeno”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, Atti del convegno (Monticelli Brusati, Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), Brescia (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 195-204.
Nanni, Paolo (ed.) (2007), Storia regionale della vite e del vino in Italia. Toscana, Firenze.
Olio e vino nell’alto medioevo (2007), Atti del convegno (Spoleto, 20-26 aprile 2006), Spoleto (Settimane internazionali di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 54).
Pasquali, Gianfranco (1978), “La distribuzione geografica delle cappelle e delle aziende rurali descritte nell’inventario altomedievale del monastero di S. Giulia di Brescia”, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, I/2: Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell’area storica di Santa Giulia, Brescia, pp. 141-166.
Pasquali, Gianfranco (1979), “S. Giulia di Brescia”. in Castagnetti, Andrea; Luzzati, Mario; Pasquali, Gianfranco; Vasina, Augusto, Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma (Fonti per la storia d’Italia, 104), pp. 41-94.
Pasquali, Gianfranco (1992), “Gestione economica e controllo sociale di S. Salvatore - S. Giulia dall’epoca longobarda all’età comunale”, in Stella, Clara; Brentegani, Gerardo (ed.), S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa, Brescia, pp. 131-145.
Pegrari, Maurizio (ed.) (1988), Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, Atti del convegno (Brescia, 23-24 ottobre 1987), Brescia (Annali, 1).
Pesavento Mattioli, Silvia (1996), “Gli apporti dell’archeologia alla ricostruzione della vitivinicoltura cisalpina in età romana”, in Forni Gaetano; Scienza, Scienza (ed.) 2500 anni di cultura della vite nell’ambito alpino e cisalpino - 2500 years of viticulture in the alpine and cisalpine environment, Trento, pp. 391-408.
Pini, Antonio Ivan (1989), Vite e vino nel Medioevo, Prefazione di Vito Fumagalli, Bologna (Biblioteca di storia agraria medievale, 6).
Pini, Antonio Ivan (1990a), “Vite e olivo nell’alto Medioevo”, in L’ambiente vegetale nell’alto Medioevo, Atti del convegno (Spoleto, 30 marzo-5 aprile 1989), Spoleto (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 37), pp. 329-380.
Pini, Antonio Ivan (1990b), “Il Medioevo nel bicchiere. La vite e il vino nella medievistica italiana degli ultimi decenni”, Quaderni medievali, 29, pp. 6-38.
Pini, Antonio Ivan (1997), “Wein, -bau, -handel. Italien”, in Lexikon des Mittelalters, VIII, München (I-IX. München Deutscher Taschenbuch Verlag, 1976), coll. 2123-2128.
Poni, Carlo (1988), “Struttura, strategia e ambiguità delle «Giornate»: Agostino Gallo fra l’agricoltura e la villa”, in Pegrari, Maurizio (ed.), Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, Atti del convegno (Brescia, 23-24 ottobre 1987), Brescia (Annali, 1), pp. 73-108.
Scaglia, Bernardo (2008), “La nuova agricoltura: Gallo e Tarello”, in Belfanti, Marco; Taccolini, Mario (ed.), Storia dell’agricoltura bresciana, I: Dall’antichità al secondo Ottocento, Brescia, pp. 121-166.
Sereni, Emilio (1987), Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari (I edizione, Bari 1961).
Stroppa, Francesca (2014), “Vite, uva e vino nella tradizione iconografica medievale e moderna”, in Carassale, Alessandro; Lo Basso, Luca (ed.), In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal Medioevo ai nostri giorni, Atti del convegno di studi in memoria di Giovanni Rebora (Taggia, 6-8 maggio 2012), Ventimiglia (Imperia), pp. 306-356.
Stroppa, Francesca (2015), “Le immagini e gli usi del pane nel medioevo”, in Archetti, Gabriele (ed.), La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, Atti del Convegno internazionale di studio (Brescia, 1-6 dicembre 2014), Spoleto-Milano (Centro studi longobardi. Ricerche, 1), pp. 1211-1338.
Stroppa, Francesca (2019), “Il tema eucaristico nella tradizione artistica medievale”, in Corcella, Aldo; Lucifora, Rosa Maria; Panarelli, Francesco (ed.), In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza, Atti del convegno internazionale (Potenza, 11-13 ottobre 2016), Pisa (Testi e studi di cultura classica, 73), pp. 287-321.
Tanara, Vincenzo (1687), L’economia del cittadino in villa, Libri VII, Venezia.
Tenenti, Alberto (1988), “La fortuna di Agostino Gallo in Francia”, in Pegrari, Maurizio (ed.), Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, Atti del convegno (Brescia, 23-24 ottobre 1987), Brescia (Annali, 1), pp. 9-21.
Territorio e vino (1999), La zonazione strumento di conoscenza per la qualità, Atti del simposio internazionale (Siena/Italia, 19-24 maggio 1998), Siena.
Valentini, Andrea (1898), Gli Statuti di Brescia dei secoli XII al XIV illustrati e documenti inediti, Venezia (Nuovo archivio veneto, 15).
Villa, Pierluigi; Milesi, Ottorino; Scienza, Attilio (1997), Vecchi vitigni bresciani, Brescia.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0.
Los autores/as que publiquen en esta revista aceptan las siguientes condiciones:
Salvo indicación contraria, todos los contenidos de la edición electrónica se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución “Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional”. Puede consultar desde aquí la versión informativa y el texto legal de la licencia. Esta circunstancia ha de hacerse constar expresamente de esta forma cuando sea necesario.
Los autores/as pueden realizar otros acuerdos contractuales independientes y adicionales para la distribución no exclusiva de la versión del artículo publicado en esta revista (p. ej., incluirlo en un repositorio institucional o publicarlo en un libro) siempre que indiquen claramente que el trabajo se publicó por primera vez en esta revista.
Se permite y recomienda a los autores/as a publicar su trabajo en Internet (por ejemplo en páginas institucionales o personales) antes y durante el proceso de revisión y publicación, ya que puede conducir a intercambios productivos y a una mayor y más rápida difusión del trabajo publicado (vea The Effect of Open Access).
- Resumen 307
- pdf (Italiano) 517
- HTML (Italiano) 8